pietà (rilievo, opera isolata) by Berrettaro Bartolomeo, Berrettaro Antonio (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800002081 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, opera isolata pietà
pietà (rilievo, opera isolata) di Berrettaro Bartolomeo, Berrettaro Antonio (sec. XVI) 
pietà (rilievo, opera isolata) by Berrettaro Bartolomeo, Berrettaro Antonio (sec. XVI) 
rilievo (opera isolata) 
Entro una cornice strombata, rettangolare, è la raffigurazione della Pietà, con la vergine in abiti monacali, ed il Cristo adagiato quasi in bilico sulle ginocchia della madre. Sopra è la lunetta con il Padre Eterno benedicente, contornato da cherubini. La lunetta è sormontata da due volute floreali 
1524-1524 
1800002081 
rilievo 
00002081 
18 
1800002081 
A prima vista le due parti dell'opera appaiono fortemente discordanti fra di loro; il marmo e la fattura sembrano diversi e inoltre, la visibile cesura fra le due cornici, indurrebbero a supporre un accostamento improprio. Si deve però tenere conto del fatto che l'opera ha subìto diversi spostamenti durante i restauri della chiesa, dei quali uno in epoca abbastanza prossima. Certamente la lunetta appare in migliore stato del rilievo sottostante, probabilmente è stata meno esposta di quello e forse anche ripulita: tutto questo contribuisce a differenziarla dalla Pietà. In ogni caso ambedue i rilievi appaiono opere vicine alla maniera gaginesca, eseguite, in uno stesso torno di tempo. Su indicazione del Di Marzo sappiamo che Antonino Berrettaro il 5 gennaio 1524, quale procuratore della vedova di suo fratello Bartolomeo, sostituì in tal procura l'omonimo suo nipote perchè si recasse a Pizzo a darvi assetto ad una icona in marmo che Bartolomeo medesimo vivendo aveva eseguita in virtù di un contratto rogato nel 1522. Sembra pertanto possibile che l'opera della Collegiata di Pizzo, iniziata nel 1522 da Bartolomeo, sia poi stata terminata da suo figlio o suo fratello: fatto che spiegherebbe la discordanza fra le due parti 
pietà 
Entro una cornice strombata, rettangolare, è la raffigurazione della Pietà, con la vergine in abiti monacali, ed il Cristo adagiato quasi in bilico sulle ginocchia della madre. Sopra è la lunetta con il Padre Eterno benedicente, contornato da cherubini. La lunetta è sormontata da due volute floreali 
Pizzo (VV) 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietà 
marmo bianco 
bibliografia di confronto: Frangipane A - 1933 
bibliografia di confronto: Di Marzo G - 1880 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here