Santi (dipinto, insieme) by Daddi Bernardo (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800005868 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, insieme Santi
Santi (dipinto, insieme) by Daddi Bernardo (sec. XIV) 
Santi (dipinto, insieme) di Daddi Bernardo (sec. XIV) 
1326-1326 
Coppia di tavolette dipinta a olio, di forma cuspidata, raffiguranti S. Giovanni Battista e la Maddalena, Santo vescovo e altro santo, e figura intera su fondo d'oro. Le coppie di figure sono incorniciate in arco trilobo, iscritto in arco acuto e sono sormontate da busti di evangelisti in atto di scrivere, dipinti in ovali entro le cuspidi. Tracce di intagli di fiori dorati sui lati delle cuspidi e attacchi di cerniere sui lati delle tavolette 
dipinto (insieme) 
00005868 
18 
1800005868 
Erroneamente attribuiti dalla critica allo stesso autore del dipinto raffigurante S. Ladislao (vedi scheda 18/00005868) e ritenuti in origine parte di trittico e polittico di scuola giottesca, i dipinti sono stati solo dal Cappelli e dal Paccagnini riconosciuti di mano diversa, pur presentando analogie di formato e di misure. Approfondendo la notazione del Capelli, il Paccagnini ha attribuito il S. Ladislao a Simone Martini e ha notato nella coppia di tavolette con Santi "tracce dello stile di Bernardo Daddi", assegnandole quindi a un pittore fiorentino suo seguace. Le opere possono invece essere attribuite con certezza a Bernardo Daddi, pittore fiorentino nella prima metà del '300, che concilia l'elemento plastico e narrativo di Giotto con la componente lirica e raffinata della scuola senese. Non si esclude comunque che Filippo Sangineto, ritenuto il committente del S. Ladislao durante il suo viaggio a Firenze nel 1326-28, abbia nello stessa occasione commissionato al Daddi un polittico, di cui si conservano questi due frammenti. E' comunque da respingere l'ipotesi che le tre tavolette facessero parte dello stesso polittico; in proposito il Paccagnini ritiene che al centro delle due tavolette con Santi dovesse esserci una Madonna in trono (trittico e polittico) mentre il S. Ladislao doveva far parte di altro trittico con i tre Santi della famiglia reale di Ungheria (S. Elisabetta, S. Stefano, S. Ladislao) 
Santi 
Coppia di tavolette dipinta a olio, di forma cuspidata, raffiguranti S. Giovanni Battista e la Maddalena, Santo vescovo e altro santo, e figura intera su fondo d'oro. Le coppie di figure sono incorniciate in arco trilobo, iscritto in arco acuto e sono sormontate da busti di evangelisti in atto di scrivere, dipinti in ovali entro le cuspidi. Tracce di intagli di fiori dorati sui lati delle cuspidi e attacchi di cerniere sui lati delle tavolette 
Santi 
Altomonte (CS) 
1800005868 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Berenson B - 1936 
bibliografia specifica: Cappelli B - 1935 
bibliografia specifica: Frangipane A - 1933 
bibliografia specifica: Toesca P - 1929 
bibliografia specifica: Valente G - 1929 
bibliografia specifica: Bologna F - 1975 
bibliografia specifica: Paccagnini G - 1948 
bibliografia specifica: Rende F - 1916 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here