corona da statua, opera isolata di Freni Giovanni (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007545 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
corona da statua, opera isolata, corona della statua dell'Immacolata
enit
corona da statua, opera isolata di Freni Giovanni (sec. XX)
1900-1999
Nelle sue linee essenziali la corona ha la forma di una cupola. Sei elementi, partendo dal cerchio di base, si incurvano, riunendosi in alto a formare il nodo su cui siedono tre angioletti sorreggenti il globo sormontato da una croce impreziosita da pietre, non preziose. Un motivo di un roseto, a bassorilievo, corre per le sei fasce, interrotto dalla scena dell'Annunciazione. Sul bordo inferiore bollo 750 e firma dell'orefice Freni, che realizzò il lavoro su disegno di Alessandro Musso
corona della statua dell'Immacolata (corona da statua)
00007545
18
1800007545
In occasione del centenario della definizione dell'immacolato concepimento di Maria Santissima avvenuto l'8.12.1854, l'arciconfraternita dell'Immacolata decise di chiedere l'incoronazione con diadema d'oro del simulacro della Vergine; concessa con decreto vaticano il 29.7.1953. Fu quindi apprestata la corona realizzata con l'oro offerto dai fedeli
Nelle sue linee essenziali la corona ha la forma di una cupola. Sei elementi, partendo dal cerchio di base, si incurvano, riunendosi in alto a formare il nodo su cui siedono tre angioletti sorreggenti il globo sormontato da una croce impreziosita da pietre, non preziose. Un motivo di un roseto, a bassorilievo, corre per le sei fasce, interrotto dalla scena dell'Annunciazione. Sul bordo inferiore bollo 750 e firma dell'orefice Freni, che realizzò il lavoro su disegno di Alessandro Musso
corona della statua dell'Immacolata
Catanzaro (CZ)
1800007545
corona da statua
proprietà Ente religioso cattolico
argento
oro