calice, opera isolata - bottega napoletana (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007547 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice, opera isolata
calice, opera isolata - bottega napoletana (sec. XIX) 
calice, opera isolata - bottega napoletana (sec. XIX) 
1800-1899 
Di gusto sobrio, il calice lavorato a fusione, presenta un unico motivo a foglie che, con forma allungata, si dipartono dalla base per riprendere sullo stelo e sulla sottocoppa. Una cornice di pietre non preziose decora la base, il nodo e la parte terminale della sottocoppa. Sul bordo si leggono punzoni: volto di partenope, sigla 0, un altro poco leggibile 
calice (opera isolata) 
00007547 
18 
1800007547 
Il calice, di gusto neoclassico, è un esempio dell'argenteria napoletana del XIX secolo, come si può ricavare dal punzone col volto di Partenope. Si sa, da notizie verbali, che l'oggetto fu acquistato dalla sig.ra Costa dalla ditta Serpone a Napoli, nel 1963 
Di gusto sobrio, il calice lavorato a fusione, presenta un unico motivo a foglie che, con forma allungata, si dipartono dalla base per riprendere sullo stelo e sulla sottocoppa. Una cornice di pietre non preziose decora la base, il nodo e la parte terminale della sottocoppa. Sul bordo si leggono punzoni: volto di partenope, sigla 0, un altro poco leggibile 
calice 
Catanzaro (CZ) 
1800007547 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ fusione/ doratura 
bibliografia specifica: Frangipane A - 1933 
bibliografia di confronto: De Lorenzis M - 1964 
bibliografia di confronto: Santagata G - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here