sportello di tabernacolo, elemento d'insieme - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007585-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
sportello di tabernacolo, elemento d'insieme, sulla mensa
sportello di tabernacolo, elemento d'insieme - bottega napoletana (sec. XVIII)
sportello di tabernacolo, elemento d'insieme - bottega napoletana (sec. XVIII)
(?) 1700-(?) 1799
In lamina d'argento, con cornice centinata a sbalzo, il portello presenta in alto un angelo che sostiene il velario della Veronica; in basso un cherubino circondato dai simboli della passione (martello, scala, dadi, tenaglia e lance), tiene in mano una corona di spine. In alto a destra, nell'angolo si notano la firma di Romeo ed un punzone poco leggibile; a sinistra due teste di cherubini
sportello di tabernacolo (elemento d'insieme)
00007585
18
1800007585
Si presume che il ciborio appartenga allo steso periodo dell'altare. non si possono trarre conclusioni precise per la mancanza di notizie sufficienti ad identificare l'argentiere; la sola firma, Romeo, non ci consente alcuna ipotesi. Inoltre il punzone è poco leggibile; non si riesce a stabilire se sia volto oppure prova di saggio. E' probabile comunque che si tratti di argentiere napoletano, dal momento che anche l'altare è opera di artisti napoletani
In lamina d'argento, con cornice centinata a sbalzo, il portello presenta in alto un angelo che sostiene il velario della Veronica; in basso un cherubino circondato dai simboli della passione (martello, scala, dadi, tenaglia e lance), tiene in mano una corona di spine. In alto a destra, nell'angolo si notano la firma di Romeo ed un punzone poco leggibile; a sinistra due teste di cherubini
sulla mensa
sportello di tabernacolo
Catanzaro (CZ)
1800007585-1
sportello di tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ laminazione/ sbalzo