La battaglia di Benevento, scena di battaglia (dipinto, opera isolata) by Cefaly Andrea (terzo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007588 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata scena di battaglia
La battaglia di Benevento, scena di battaglia (dipinto, opera isolata) by Cefaly Andrea (terzo quarto sec. XIX) 
La battaglia di Benevento, scena di battaglia (dipinto, opera isolata) di Cefaly Andrea (terzo quarto sec. XIX) 
1873-1873 
Il dipinto rievoca la battaglia di Benevento del 26.2.1266 in cui Carlo d'Angiò sconfisse Manfredi. L'artista ha colto il momento di maggiore mischia, con al centro il condottiero ferito sul cavallo e la battaglia che si sta compiendo frenetica intorno a Lui. Il senso di orrore della lotta é definito non solo dai corpi dei soldati morti, riversi a terra, ma é reso anche espressivamente sui volti degli uomini che combattono. Alla descrizione verista dell'evento, fa da contrapposto e da esaltazione la vivacità e la luminosità dei colori 
La battaglia di Benevento, scena di battaglia (dipinto, opera isolata) 
00007588 
18 
1800007588 
Opera di Cefaly Andrea (Cortale 1827-1907) una delle figure più interessanti della pittura calabrese della seconda metà dell’Ottocento, e una tra le personalità più originali dell’arte napoletana di quel periodo, anche per i suoi coinvolgimenti politici e sociali. A Napoli nel 1842 frequenta l’Istituto di Belle Arti, e le lezioni del letterato Cesare Malpica e quelle di Filippo Marsigli. Segue la libera scuola di pittura di Giuseppe Bonolis, uno dei primi avamposti artistici delle declinazioni del pensiero di Francesco De Sanctis, e il fascino della riforma naturalistica di Filippo Palizzi e del fratello Giuseppe. Mentre nel 1854 fu allievo di G. Mancinelli insieme a A. Martelli, A. Migliaccio, F. Sagliano, iniziando un periodo di intensa ricerca volto a dar vita ad una nuova pittura antiaccademica, al superamento del romanticismo della più antica scuola di Posillipo verso un nuovo verismo. Con quest'opera, ispirata alla pittura storica della seconda metà dell'800, caratterizzata dall'utilizzo di una tavolozza pittorica vivace e dalla forte resa realistica della scena, il Cefaly fu premiato all'esposizione di Vienna del 1873 
scena di battaglia 
La battaglia di Benevento 
Il dipinto rievoca la battaglia di Benevento del 26.2.1266 in cui Carlo d'Angiò sconfisse Manfredi. L'artista ha colto il momento di maggiore mischia, con al centro il condottiero ferito sul cavallo e la battaglia che si sta compiendo frenetica intorno a Lui. Il senso di orrore della lotta é definito non solo dai corpi dei soldati morti, riversi a terra, ma é reso anche espressivamente sui volti degli uomini che combattono. Alla descrizione verista dell'evento, fa da contrapposto e da esaltazione la vivacità e la luminosità dei colori 
scena di battaglia, La battaglia di Benevento 
Catanzaro (CZ) 
1800007588 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
legno/ doratura, intaglio, intarsio 
bibliografia di confronto: Pelaggi A - 1976 
bibliografia di confronto: Di Dario Guida, Maria Pia - 1979 
bibliografia di confronto: Comito Maria Amelia - 2016 
bibliografia di confronto: Pelaggi Antonio - 1971 
bibliografia di confronto: Risaliti, Sergio - 2008 
bibliografia specifica: Le Pera, Enzo - 2001 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here