altare maggiore - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007690-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare maggiore
altare maggiore - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
altare maggiore - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
1700-1799
In buoni marmi policromi, lavorati ad intarsio e a rilievo con angeli e festoni a tutto tondo, in marmo bianco. Il ciborio è sovrastato da tre teste di putti. La parte terminale dell'altare è costituita da un elemento a forma di tempietto con colonne in marmo rosso scuro e fastigio di disegno tardo barocco, destinato all'esposizione del Sacramento. Sul piano di fondo di questo il sole ad intarsio e la colomba dello Spirito Santo, in stucco, applicata
altare maggiore
00007690
18
1800007690
L'altare proviene dalla soppressa chiesa dei Teatini, vulgo S. Caterina, che in seguito è stata trasformata in caserma di Pubblica Sicurezza. Fu collocato come altare maggiore nella Chiesa del Rosario a sostituire quello preesistente, già posto sotto l'arco del presbiterio e demolito nel 1862. Esso fu acquistato dall'Arciconfraternita del S.mo Rosario, che aveva in gestione la Chiesa. Per tipologia e caratteri stilistici ascrivibile al sec. XVIII
In buoni marmi policromi, lavorati ad intarsio e a rilievo con angeli e festoni a tutto tondo, in marmo bianco. Il ciborio è sovrastato da tre teste di putti. La parte terminale dell'altare è costituita da un elemento a forma di tempietto con colonne in marmo rosso scuro e fastigio di disegno tardo barocco, destinato all'esposizione del Sacramento. Sul piano di fondo di questo il sole ad intarsio e la colomba dello Spirito Santo, in stucco, applicata
altare maggiore
Catanzaro (CZ)
1800007690-0
altare maggiore
proprietà Ente religioso cattolico
stucco
marmo/ intarsio
bibliografia specifica: Frangipane A - 1938
bibliografia specifica: Frangipane A - 1886
bibliografia specifica: De Lorenzis M - 1964