mozzetta - manifattura catanzarese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007702 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
mozzetta
mozzetta - manifattura catanzarese (sec. XVIII)
mozzetta - manifattura catanzarese (sec. XVIII)
1700-1799
Il velluto, nero con bordo a girali d'acanto ricamato in oro completata da cappuccio analogo. Il velluto è consunto e tagliato in più punti. La fodera del cappuccio è stata sostituita
mozzetta
00007702
18
1800007702
La mozzetta veninva indossata dai confratelli dell'Arciconfraternita del S.mo Rosario, fondata nel 1404 che ebbe florida vita anche nel periodo cui si riferisce l'oggetto. E' probabile che la mozzetta risalga almeno nel sec. XVIII, testimoniando dell'industria tessile e dell'arte del ricamo in Catanzaro. Importante, oltre che per la storia della chiesa, perchè è un raro documento della produzione locale dei velluti. Capitoli, ordinationi et statuti da osservarsi da quelle persone che esercitano la nobilissima arte della seta in Catanzaro, Catanzaro 1929, note di Sinopoli
Il velluto, nero con bordo a girali d'acanto ricamato in oro completata da cappuccio analogo. Il velluto è consunto e tagliato in più punti. La fodera del cappuccio è stata sostituita
mozzetta
Catanzaro (CZ)
1800007702
mozzetta
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ velluto liscio o tagliato/ ricamo
filo d'oro/ ricamo
bibliografia specifica: Frangipane A - 1886