adorazione di Gesù Bambino (pala d'altare, opera isolata) - ambito calabrese (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007727 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pala d'altare, opera isolata adorazione di Gesù Bambino
adorazione di Gesù Bambino (pala d'altare, opera isolata) - ambito calabrese (sec. XVII) 
adorazione di Gesù Bambino (pala d'altare, opera isolata) - ambito calabrese (sec. XVII) 
1600-1699 
In basso due sante domenicane adoranti Gesù Bambino, ritto sulle nubi in una gloria di angioletti, in atto di porgere una rosa alla santa di destra; la stessa espande con la mano sinistra altre rose; l'altra ha in braccio un agnellino e regge dei gigli. Uno strato di sudiciume offusca la superficie pittorica; la cornice centinata, coeva, in legno dorato, presenta rotture e scrostature nella parte superiore 
pala d'altare (opera isolata) 
00007727 
18 
1800007727 
Il dipinto inedito è probabile che provenga, assieme alla copia del S. Domenico di Soriano e alla Madonna del Rosario e S. Domenico, da un convento domenicano. Allo stato attuale non abbiamo dati documentari per provarlo. Si deve ritenere opera di ignoto pittore meridionale di possibilità modeste che ripete tipi iconografici diffusi nei conventi domenicani 
adorazione di Gesù Bambino 
In basso due sante domenicane adoranti Gesù Bambino, ritto sulle nubi in una gloria di angioletti, in atto di porgere una rosa alla santa di destra; la stessa espande con la mano sinistra altre rose; l'altra ha in braccio un agnellino e regge dei gigli. Uno strato di sudiciume offusca la superficie pittorica; la cornice centinata, coeva, in legno dorato, presenta rotture e scrostature nella parte superiore 
adorazione di Gesù Bambino 
Catanzaro (CZ) 
1800007727 
pala d'altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here