Francesco Fiorentino, ritratto d'uomo (busto, opera isolata) by Jerace Francesco, Jerace Vincenzo (fine/inizio secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007807 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

busto, opera isolata ritratto d'uomo
Francesco Fiorentino, ritratto d'uomo (busto, opera isolata) by Jerace Francesco, Jerace Vincenzo (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
Francesco Fiorentino, ritratto d'uomo (busto, opera isolata) di Jerace Francesco, Jerace Vincenzo (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
Francesco Fiorentino, ritratto d'uomo (busto, opera isolata) 
Il busto di Francesco Fiorentino, scolpito in marmo bianco, a tutto tondo, posa su alta stele a sezione rettangolare in granito su cui è inciso nome e data del personaggio. Sulla stele, nella facciata anteriore, una sfinge a basso rilievo. In basso la firma degli autori. tra la stele e la base targa in marmo bianco con nomi di filosofi 
1890-1910 
1800007807 
busto 
00007807 
18 
1800007807 
Il busto dedicato al filosofo Francesco Fiorentino (Sambiase 1834 - Napoli 1884) è opera dei fratelli Francesco e Vincenzo Ierace di Polistena. Francesco Ierace; nacque a Polistena (RC) nel 1854 e morì a Napoli nel 1937. Frequentò a Napoli gli studi di Mancinelli, morelli e Palizzi. Discepolo di Tito Angelini, le sue sculture rappresentano un tentativo di superare la tradizione accademica per accostarsi al realismo dell'ultimo '800. Accanto ad opere di carattere religioso, copiosa fu la sua produzione patriottica, espressa in numerosi busti, alcuni dei quali nella Villa Comunale di Catanzaro. Vincenzo Ierace (Polistena 1862/1947) proviene, come il fratello, da una famiglia di artisti, per parte di madre. Di attività poliedrica, tentò varie forme artistiche. Scultore, pittore, zooplasta, decoratore, architetto, orafo, qualunque sia stata la sua attività, egli appare sempre "un deciso dominatore della materia, la quale, modellata dal suo magico pollice, acquista forme di grazia sempre più elevate". Nella statuaria i soggetti trattai sono i più vari, dai soggetti sacri ai numerosissimi monumenti ai caduti 
ritratto d'uomo 
Francesco Fiorentino 
Il busto di Francesco Fiorentino, scolpito in marmo bianco, a tutto tondo, posa su alta stele a sezione rettangolare in granito su cui è inciso nome e data del personaggio. Sulla stele, nella facciata anteriore, una sfinge a basso rilievo. In basso la firma degli autori. tra la stele e la base targa in marmo bianco con nomi di filosofi 
Catanzaro (CZ) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
ritratto d'uomo, Francesco Fiorentino 
marmo  granito 
bibliografia di confronto: Pelaggi A - 1976 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here