Susanna e i vecchi (arazzo, opera isolata) - manifattura Italia meridionale (XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800007853 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

arazzo, opera isolata Susanna e i vecchi
Susanna e i vecchi (arazzo, opera isolata) - manifattura Italia meridionale (XVIII) 
Susanna e i vecchi (arazzo, opera isolata) - manifattura Italia meridionale (XVIII) 
1701-1800 
In primo piano Susanna è raffigurata con un panno che le copre parte delle nudità mentre è intenta a fare un bagno all’interno di una struttura architettonica che ricorda le terme romane, caratterizzata da un doppio ordine di colonne binate con capitello ionico e corinzio; il primo ordine è sormontato da una trabeazione a forma di mensola. Alla estrema destra compare la figura di un telamone con terminazione a mensola. Alle spalle della giovane donna, sul fondo, al di là di un arco a tutto sesto sono visibili i vecchioni alle cui spalle viene raffigurata una rigogliosa vegetazione 
arazzo (opera isolata) 
00007853 
18 
1800007853 
Il soggetto iconografico narra il tema biblico presente nell’Antico Testamento. L’episodio che si trova nel Libro di Daniele, racconta di una giovane moglie dal nome Susanna ricattata da due uomini anziani che si sono invaghiti di lei. Gli anziani l’hanno sorpresa mentre faceva il bagno all’aperto e ricattandola le hanno chiesto dei favori sessuali. Se si fosse rifiutata di soddisfare le loro richieste i due anziani avrebbero rivelato al marito Daniele che lei lo tradiva con un giovane. Lei non ha ceduto al ricatto e Daniele ha scoperto così le bugie dei due vecchioni. Nel quadretto realizzato con la tecnica dei fili incollati è presente l’impiego di una gamma cromatica limitata di tonalità tenue che vanno dall’avorio, all’ocra, all’azzurro fino al celeste in contrasto con i colori più scuri come il bruno, con una preferenza di utilizzo di colori freddi per il paesaggio e caldi per i panneggi dei personaggi. Nel complesso prevalgono le tonalità scure del bruno impiegate per realizzare la struttura architettonica delle terme. Per impreziosire alcuni dettagli come il drappo della Susanna e la cascata d’acqua l’artista ha utilizzato delle lamine metalliche di argento, avvolte intorno ai fili di seta per amplificare i riflessi della luce. Per rendere verosimigliante la raffigurazione conferisce alla disposizione dei fili vari orientamenti in relazione alle aree da campire, mentre per aumentare la profondità dei volumi utilizza un accorgimento tecnico che consiste nell’impiego del filo di contorno nero per delimitare il perimetro delle forme. Per definire accuratamente alcuni dettagli impiega degli inserti di tessuto dipinto per rendere l’anatomia della Susanna e di carta dipinta per gli incarnati dei volti degli anziani, per le gambe della Susanna, per il corpo del telamone e le due statue 
71 P 41 
Susanna e i vecchi 
In primo piano Susanna è raffigurata con un panno che le copre parte delle nudità mentre è intenta a fare un bagno all’interno di una struttura architettonica che ricorda le terme romane, caratterizzata da un doppio ordine di colonne binate con capitello ionico e corinzio; il primo ordine è sormontato da una trabeazione a forma di mensola. Alla estrema destra compare la figura di un telamone con terminazione a mensola. Alle spalle della giovane donna, sul fondo, al di là di un arco a tutto sesto sono visibili i vecchioni alle cui spalle viene raffigurata una rigogliosa vegetazione 
Susanna e i vecchi 
Catanzaro (CZ) 
1800007853 
arazzo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
carta/ pittura a tempera 
seta/ pittura 
argento filato 
filo di seta/ incollato 
bibliografia specifica: AA.VV - 1956 
bibliografia specifica: Cagliostro Maria Rosaria - Mafrici Mirella - 1978 
bibliografia di confronto: Ricamata pittura - 2021 
bibliografia specifica: Risaliti, Sergio - 2008 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here