putto (decorazione plastica, frammento) - bottega napoletana (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800010561 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, frammento putto
putto (decorazione plastica, frammento) - bottega napoletana (seconda metà sec. XVII)
putto (decorazione plastica, frammento) - bottega napoletana (seconda metà sec. XVII)
decorazione plastica (frammento)
L'altorilievo raffigurante un angelo che con la mano destra probabilmente tiene una spada e con la sinistra poggiata su una nuvola da cui si diparte un grappolo a mò di cartiglio che, ricoprendo lo spazio vuoto fra le cosce, si ferma sotto il gomito sinistro. Le forme armoniose, l'attenzione prestata al gioco della luce fanno pensare che l'autore possa essere stato un artista non certo privo di tecnica ed esperienza
1650-1699
1800010561
decorazione plastica
00010561
18
1800010561
La lastra marmorea originariamente era rivestita da tarsie come tutti i pezzi appartenenti alla chiesa. Questo altorilievo presenta gli stessi caratteri scultorei riscontrabili nella foto n°24839. L'angelo simboleggia con la palmail martirio e con la spada il combattimento. Il frate certosino mise in evidenza il contenuto suggeritogli, da quel che sembra, dai frati
putto
L'altorilievo raffigurante un angelo che con la mano destra probabilmente tiene una spada e con la sinistra poggiata su una nuvola da cui si diparte un grappolo a mò di cartiglio che, ricoprendo lo spazio vuoto fra le cosce, si ferma sotto il gomito sinistro. Le forme armoniose, l'attenzione prestata al gioco della luce fanno pensare che l'autore possa essere stato un artista non certo privo di tecnica ed esperienza
Soriano Calabro (VV)
proprietà Ente religioso cattolico
putto
marmo bianco di Carrara/ scultura