Santo domenicano (scultura, opera isolata) di Vaccaro Domenico Antonio (ultimo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800010583 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata Santo domenicano
enit
Santo domenicano (scultura, opera isolata) di Vaccaro Domenico Antonio (ultimo quarto sec. XVII) 
1675-1699 
Su una base classica si erge il busto del santo il cui cappuccio piatto e mosso lascia vedere il collo rugoso. Un estatico patetismo è proprio della figura del santo su cui bene evidenti sono i segni della sofferenza: rugosa la fronte, gli angoli degli occhi e della bocca. Profondi i solchi nasolabiali e le gote incavate sotto gli zigomi sporgenti. Intensi gli effetti chiaroscurali accentuati dall'addensarsi della luce nella bocca aperta, nella fossetta creata dal lembo del labbro inferiore, nelle rugosità del volto e nelle pieghe del cappuccio 
scultura (opera isolata) 
00010583 
18 
1800010583 
Con la controriforma l'esaltazione di martiri delle estasi dei santi diventa tipica dell'iconografia sacra. Questo busto, non trai migliori, credo si attribuibile a D. A. Vaccaro, ancora molto giovane (quindi solo frutto di esercitazione) ed in ogni caso opera di un artista non da lui lontano 
Santo domenicano 
Su una base classica si erge il busto del santo il cui cappuccio piatto e mosso lascia vedere il collo rugoso. Un estatico patetismo è proprio della figura del santo su cui bene evidenti sono i segni della sofferenza: rugosa la fronte, gli angoli degli occhi e della bocca. Profondi i solchi nasolabiali e le gote incavate sotto gli zigomi sporgenti. Intensi gli effetti chiaroscurali accentuati dall'addensarsi della luce nella bocca aperta, nella fossetta creata dal lembo del labbro inferiore, nelle rugosità del volto e nelle pieghe del cappuccio 
Santo domenicano 
Soriano Calabro (VV) 
1800010583 
scultura 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo bianco di Carrara/ scultura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse