Il pittore ritrae la figlia morente, Tintoretto ritrae la figlia morente, La figlia del Tintoretto, interno con figure (dipinto, opera isolata) by De Martino Guglielmo (XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800011345 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata interno con figure
Il pittore ritrae la figlia morente, Tintoretto ritrae la figlia morente, La figlia del Tintoretto, interno con figure (dipinto, opera isolata) by De Martino Guglielmo (XIX) 
Il pittore ritrae la figlia morente, Tintoretto ritrae la figlia morente, La figlia del Tintoretto, interno con figure (dipinto, opera isolata) di De Martino Guglielmo (XIX) 
ante 1881-ante 1881 
All’interno di una stanza, separata da un altro ambiente da una tenda damascata, una donna morente, giace nel letto, al suo fianco inginocchiato la figura di un uomo, il pittore che l’ha ritratta sulla tela appoggiata al cavalletto, dietro alla quale compare la valigetta dei colori aperta, a terra sul pavimento sono sparsi la tavolozza con i pennelli. Accanto al letto è sistemata una poltrona su cui sono appoggiati un libro delle preghiere e una stola. Sulla parete di fondo un dipinto dal soggetto raffaellesco 
Il pittore ritrae la figlia morente, Tintoretto ritrae la figlia morente, La figlia del Tintoretto, interno con figure (dipinto, opera isolata) 
0011345 
00011345 
18 
1800011345 
De Martino si forma nell’orbita di Andrea Cefaly, la sua produzione comprende scene di genere e temi del risorgimento, manifestando sulla scia del Morelli un certo interesse per gli uomini illustri del romanticismo storico, in particolare per le vite degli artisti celebri veneziani, la cui fonte principale è costituita dalle Meraviglie dell’arte di Cesare Ridolfi del 1648, come testimonia il dipinto Il pittore ritrae la figlia morente. L’attenzione è focalizzata sulla prematura morte di Marietta Robusti (1554 circa-1590), figlia di Jacopo detto il Tintoretto, descritta nelle Meraviglie dell’arte, ripubblicate nel 1832, accrescendone la fama letteraria nel corso del secolo. La figlia del noto pittore morta a trenta anni circa è stata pianta “amaramente” dal pittore che ha sofferto molto per la sua perdita. Su questo passaggio si concentra il De Martino nel rappresentare il soggetto. Il dolore per il sopraggiungere imminente della morte della fanciulla è espresso dal volto pallido della malata e da quello appena abbozzato dal padre nel dipinto che ritrae la figlia morente. Tintoretto sopraffatto dal dolore interrompe il lavoro, la tavolozza e i pennelli sono sparsi sul pavimento e la valigetta dei colori è aperta dietro il cavalletto. Il pittore è seduto accanto al letto in cui giace la figlia Maria. Il tema storico illustrato descrivendo il dettaglio più minuto del quotidiano, è ambientato in un interno di una famiglia borghese. L’uniformità dei toni terrosi utilizzati è interrotta dal colore rosso di una poltrona dove è adagiata una stola e un libro di preghiere. In epoca romantica ebbe un certo fascino la leggenda che Jacopo Tintoretto avesse ritratto la figlia sul letto di morte, la scena divenne il soggetto di alcuni dipinti di cui il più noto rimane quello di Léon Cogniet (1794 – 1880) del 1843 circa, conservato al Musée des Beaux-Arts de Bordeaux a cui il De Martini si è ispirato. Il tema è praticato anche nella pittura italiana da Giuseppe Giani nel 1858 (Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino), da Eleuterio Pagliano nel 1861 (Milano, Galleria d’Arte Moderna), anno in cui ospita nel suo studio Domenico Morelli e Nicola Pitocchi il cui bozzetto è da riconoscere in quello conservato alla Pinacoteca Patiniana 
48 C 14 12 : 31 A 
interno con figure 
Tintoretto ritrae la figlia morente 
La figlia del Tintoretto 
Il pittore ritrae la figlia morente 
All’interno di una stanza, separata da un altro ambiente da una tenda damascata, una donna morente, giace nel letto, al suo fianco inginocchiato la figura di un uomo, il pittore che l’ha ritratta sulla tela appoggiata al cavalletto, dietro alla quale compare la valigetta dei colori aperta, a terra sul pavimento sono sparsi la tavolozza con i pennelli. Accanto al letto è sistemata una poltrona su cui sono appoggiati un libro delle preghiere e una stola. Sulla parete di fondo un dipinto dal soggetto raffaellesco 
interno con figure, Il pittore ritrae la figlia morente ; Tintoretto ritrae la figlia morente ; La figlia del Tintoretto 
Catanzaro (CZ) 
1800011345 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: AA.VV - 1998 
bibliografia specifica: AA.VV - 1956 
bibliografia specifica: Le Pera Enzo - 2001 
bibliografia specifica: De Fazio A - 2020 
bibliografia specifica: Frangipane Alfonso - 1913 
bibliografia specifica: Pelaggi A - 1976 
bibliografia specifica: Pittori calabresi - 1997 
bibliografia specifica: Risaliti, Sergio - 2008 
bibliografia specifica: Ruga Maria Saveria - 2021 
bibliografia specifica: Salerno Enrichetta - 1998 
bibliografia specifica: Felice Caivano - Schipani - 1881 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here