organo, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800012342 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

organo, opera isolata
organo, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII) 
organo, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII) 
organo (opera isolata) 
Organo collocato in luogo angusto e nascosto, racchiuso in cassa armonica a tre scomparti. Prospetto composto da n.19 canne in stagno, originali, divise in tre campate (7+5+7) e formanti tre cuspidi; le canne centrali di ogni cuspide sono finemente lavorate a tortiglione. Consolle a finestra con tastiera scavezza, in bassom di 45 note e frontalini scolpiti a semicerchi. Il prospetto è protetto da 4 antine articolate, dipinte con motivi floreali 
1700-1799 
1800012342 
organo 
00012342 
18 
1800012342 
L'organo, pregevole opera di ignoto maestro di grande talento è stato in seguito adattato nella sede attuale; sconosciuta ne è la provenienza. Una particolare caratteristica dello strumento è rappresentata dalle tre canne maggiori della facciata finemente lavorate a tortiglione. Da un cartiglio rinvenuto all'interno dello strumento risulta che nel 1901 l'organaro Tommaso Picardi eseguì dei lavori di restauro, riscontrando dei difetti dovuti a scarsità di spazio e rimediando in maniera sommaria 
Organo collocato in luogo angusto e nascosto, racchiuso in cassa armonica a tre scomparti. Prospetto composto da n.19 canne in stagno, originali, divise in tre campate (7+5+7) e formanti tre cuspidi; le canne centrali di ogni cuspide sono finemente lavorate a tortiglione. Consolle a finestra con tastiera scavezza, in bassom di 45 note e frontalini scolpiti a semicerchi. Il prospetto è protetto da 4 antine articolate, dipinte con motivi floreali 
Taverna (CZ) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
organo 
metallo 
legno/ intaglio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here