turibolo, opera isolata by Capozzi Raffaele (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800022676 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
turibolo, opera isolata
turibolo, opera isolata di Capozzi Raffaele (primo quarto sec. XIX)
turibolo, opera isolata by Capozzi Raffaele (primo quarto sec. XIX)
1800-1824
Di pregevole fattura questo incensiere risulta lavorato a sbalzo. Il piede e la base sono interamente solcate da profonde baccellature e da foglie. Uguali elementi troviamo nel coperchio, anche se questo è variamente traforato
turibolo (opera isolata)
00022676
18
1800022676
Su questo incensiere sono visibili due bolli: uno è il bollo di garanzia rappresentato dalla testa di Partenope, dalla N sbarrata e dai millesimi, in questo caso 8. Un elemento che ci fa essere più precisi circa la datazione, è la sbarretta che taglia la N. Sappiamo che ciò fu voluto dal saggiatore Gennaro Mannara, il quale usò questo particolare distintivo fino al 1839. Quindi l'oggetto si può collocare in questo periodo. Circa l'oggetto si può collocare in questo periodo. Circa il nome dell'argentiere, dai Catello sappiamo, che dal 1815 fino al 1845 circa fu attivo a Napoli Raffaele Capozzi. Il suo bollo era "R/ CAPOZZI". Sul bollo dell'incensiere si legge chiaramente CAPO; poiché non risulta esserci a Napoli altro argentiere con quelle iniziali ed in quello stesso periodo di tempo, si può affermare con una certa sicurezza che l'opera sia di questo R. Capozzi
Di pregevole fattura questo incensiere risulta lavorato a sbalzo. Il piede e la base sono interamente solcate da profonde baccellature e da foglie. Uguali elementi troviamo nel coperchio, anche se questo è variamente traforato
turibolo
Squillace (CZ)
1800022676
turibolo
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo