Misteri del Santo Rosario e San Pietro, Misteri Gaudiosi (scomparto di trittico, elemento d'insieme) by Giovanni Maria Scupola (scuola) - ambito Italia meridionale (metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800022911-01 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scomparto di trittico, elemento d'insieme, Trittico dei Misteri del Santo Rosario e San Pietro Misteri Gaudiosi
Misteri del Santo Rosario e San Pietro, Misteri Gaudiosi (scomparto di trittico, elemento d'insieme) by Giovanni Maria Scupola (scuola) - ambito Italia meridionale (metà sec. XVI)
Misteri del Santo Rosario e San Pietro, Misteri Gaudiosi (scomparto di trittico, elemento d'insieme) di Giovanni Maria Scupola (scuola) - ambito Italia meridionale (metà sec. XVI)
Misteri del Santo Rosario e San Pietro, Misteri Gaudiosi (scomparto di trittico, elemento d'insieme)
Nella formella di sinistra del piccolo trittico sono raffigurati i primi cinque misteri gaudiosi che vedono, nella concezione teologica degli stessi, nel primo riquadro L'Annunciazione dell'Angelo a Maria, la Visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta, la Nascita di Gesù nella grotta di Betlemme, la presentazione al Tempio di Gesù da Maria e Giuseppe, Il Ritrovamento di Gesù nel Tempio
post 1500-ante 1599
1800022911-01
scomparto di trittico
00022911
18
1800022911
Il trittico di soggetto religioso è caratterizzato da una vena narrativa e didascalica, l’opera è attribuita ad un seguace di Giovanni Maria Scupula di scuola otrantina e s'intravede un chiaro rapporto con la miniatura e la cultura Bizantina. All’esterno dell’anta sinistra è rappresentato San Pietro probabile scelta votiva del committente a dell’autore stesso. “L’opericciuola è utile alla conoscenza della bottega meridionale. Ha carattere devozionale, perché era destinata al capoletto o per farne regalo a proseliti, come si usa ancor oggi, tanto più che a metà del sec. XVI la pratica del Rosario, già affermata e rifiorita in tutto il mondo e specialmente in Italia, ne aveva consolidata la forma recitativa che è conforme a quella attuale. Fu donata al soppresso Museo comunale di Reggio Calabria da tale Felice Pellicano verso il 1890”. (P. O. Geraci, 1975, pp. 32 - 33)
Misteri Gaudiosi
Misteri del Santo Rosario e San Pietro
11 Q 75 12 1
Nella formella di sinistra del piccolo trittico sono raffigurati i primi cinque misteri gaudiosi che vedono, nella concezione teologica degli stessi, nel primo riquadro L'Annunciazione dell'Angelo a Maria, la Visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta, la Nascita di Gesù nella grotta di Betlemme, la presentazione al Tempio di Gesù da Maria e Giuseppe, Il Ritrovamento di Gesù nel Tempio
Reggio di Calabria (RC)
proprietà Ente pubblico territoriale
Misteri Gaudiosi, Misteri del Santo Rosario e San Pietro
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: AA. VV - 2008
bibliografia specifica: Brandolino M. C. / Monteleone D. / Spagnolo M - 2017
bibliografia di confronto: Geraci, Placido Olindo - 1975
bibliografia di confronto: Morisani, Ottavio - 1961
bibliografia specifica: Geraci Placido Olindo - 1964