Giuditta e Oloferne, Giuditta decapita Oloferne (dipinto, opera isolata) - ambito siciliano (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800022925 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Giuditta decapita Oloferne
Giuditta e Oloferne, Giuditta decapita Oloferne (dipinto, opera isolata) - ambito siciliano (sec. XVII)
Giuditta e Oloferne, Giuditta decapita Oloferne (dipinto, opera isolata) - ambito siciliano (sec. XVII)
Giuditta e Oloferne, Giuditta decapita Oloferne (dipinto, opera isolata)
Giuditta è raffigurata subito dopo aver inferto il colpo mortale al generale Oloferne, decapitandolo. La giovane è posta al centro della composizione con la spada nella mano destra mentre nella sinistra tiene la testa del condottiero staccata dal busto, il quale si vede sanguinante in basso nell'angolo destro. A sinistra la vecchia serva porge a Giuditta la bisaccia in cui riporre il capo reciso, entrambe si scambiano uno sguardo di complicità
1600-1699
1800022925
dipinto
00022925
18
1800022925
Precedenti studi, e in particolare R. Causa, attribuivano l'opera a Fede Galizia. Oggi il dipinto è attribuito a una personalità di ambito siciliano, lontana però dal realismo e dalla forza espressiva dei caravaggeschi. I toni sono smorzati e l'attenzione è rivolta ai dettagli decorativi dell'abito di Giuditta; si notino inoltre l'esasperazione dei tratti somatici - quasi virili - della vecchia serva e la rappresentazione del torso mutilo di Oloferne, invece più vicino ai modi di Caravaggio. (Inv. n. 1922 C del Museo Nazionale di Reggio Calabria)
Giuditta decapita Oloferne
Giuditta e Oloferne
71U4
Giuditta è raffigurata subito dopo aver inferto il colpo mortale al generale Oloferne, decapitandolo. La giovane è posta al centro della composizione con la spada nella mano destra mentre nella sinistra tiene la testa del condottiero staccata dal busto, il quale si vede sanguinante in basso nell'angolo destro. A sinistra la vecchia serva porge a Giuditta la bisaccia in cui riporre il capo reciso, entrambe si scambiano uno sguardo di complicità
Reggio di Calabria (RC)
proprietà Ente pubblico territoriale
Giuditta decapita Oloferne, Giuditta e Oloferne
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: AA. VV - 2008
bibliografia specifica: Geraci P. O - 1971
bibliografia specifica: Brandolino M. C. / Monteleone D. / Spagnolo M - 2017
bibliografia specifica: Geraci P. O - 1975