San Bruno (alberello, opera isolata) - bottega abruzzese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800022954 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
alberello, opera isolata San Bruno
San Bruno (alberello, opera isolata) - bottega abruzzese (sec. XVIII)
San Bruno (alberello, opera isolata) - bottega abruzzese (sec. XVIII)
alberello (opera isolata)
Il Santo è prostato al suolo di fronte ad una croce infissa nel terreno. Indossa l'abito dell'ordine, ha le mani giunte ed il capo chino è nimbato. La scena è compresa entro un riquadro, decorato con un motivo geometrico reiterato, che copre metà della superficie del vaso. Decorazione blu sul fondo bianco
1700-1799
1800022954
alberello
00022954
18
1800022954
L'alberello fa parte di una serie di tre vasi piccoli con lo stesso soggetto provenienti, presumibilmente, dalla Certosa bruniana di Serra S. Bruno (CZ). La raffigurazione del vaso è quasi identica ad un altro, mentre nel terzo varia la positura del santo. La posizione del riquadro che comprende la scena, costituita dallo stesso motivo, due piccole volute legate da un trattino e sormontate da tre puntini - varia solo per densità ed è di sicura provenienza castellana. I tre alberelli non recano data, firma o altro marchio ma potrebbero essere opera di un discepolo del Grue, forse di Francesco Antonio Saverio. nella stessa collezione, infatti, vi sono due alberelli grandi con lo stesso soggetto, di cui uno firmato, appunto, F.A.S. Grue. (Inv. N. 1909/9 del Museo Nazionale di Reggio Calabria)
San Bruno
Il Santo è prostato al suolo di fronte ad una croce infissa nel terreno. Indossa l'abito dell'ordine, ha le mani giunte ed il capo chino è nimbato. La scena è compresa entro un riquadro, decorato con un motivo geometrico reiterato, che copre metà della superficie del vaso. Decorazione blu sul fondo bianco
Reggio Calabria (RC)
proprietà Ente pubblico territoriale
San Bruno
maiolica/ pittura soprasmalto
bibliografia di confronto: Crucitti A. G - 1971
bibliografia di confronto: Geraci P. O - 1974