San Rocco (statua, opera isolata) di Drosi Pietro (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800025834 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

statua, opera isolata San Rocco
enit
San Rocco (statua, opera isolata) di Drosi Pietro (sec. XX) 
1911-1911 
Il Santo è ritratto in veste verde, a verso più chiaro, e mantellina in tonalità più scura ed avvolto in manto di colore bruno. regge nella destra un lungo bastone posto obliquamente dinanzi alla figura e con la sinistra regge un lembo della veste indicando la ferita che ha sulla coscia destra; ha lunghi capelli e folta barba; gli occhi sono vitrei. E' accompagnato da fedele cane che qui appare con le fauci aperte, ma privo del pane che normalmente ha in bocca. La base, d'epoca, è quadrangolare con angoli smussati 
statua (opera isolata) 
00025834 
18 
1800025834 
La statua di discreta qualità, datata 1911, è stata eseguita, come recita l'iscrizione appostavi, da Pietro Drosi da Satriano, scultore di cui non si è riusciti a reperire notizie precise, ma che si sa attivo almeno a partire dall'ultimo ventennio dell'Ottocento. Il suo nome, infatti, figura anche su altre due statue, una raffigurante un S. Nicola di Bari, datata 1888, l'altra raffigurante una S. Lucia, datata 1893, entrambe custodite nella chiesa di S. Maria della Pietra in Chiaravalle centrale. Rispetto a queste ultime, caratterizzate da maestosità della figura (quasi sproporzionata rispetto ai volti) pesantemente drappeggiata da fitti panneggi che ne occultano l'anatomia, il S. Rocco, pur mantenendo ancora una spiccata predilezione per i panneggi risolti a fitte pieghe cannolate, è eseguito con maggiore attenzione alle proporzioni, migliore resa nelle parti anatomiche, minore ingenuità nella fisionomia. Il Santo, infine, è ritratto, seppur ancora giovane, barbato ed in veste da pellegrino, richiamando la tradizionale iconografia e mantenendo per l'abbigliamento la tipologia settecentesca 
San Rocco 
Il Santo è ritratto in veste verde, a verso più chiaro, e mantellina in tonalità più scura ed avvolto in manto di colore bruno. regge nella destra un lungo bastone posto obliquamente dinanzi alla figura e con la sinistra regge un lembo della veste indicando la ferita che ha sulla coscia destra; ha lunghi capelli e folta barba; gli occhi sono vitrei. E' accompagnato da fedele cane che qui appare con le fauci aperte, ma privo del pane che normalmente ha in bocca. La base, d'epoca, è quadrangolare con angoli smussati 
San Rocco 
Cardinale (CZ) 
1800025834 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ scultura/ pittura 
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1979 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse