Madonna Immacolata (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia meridionale (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800026043-7 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, ciclo Madonna Immacolata
enit
Madonna Immacolata (dipinto, elemento d'insieme) - ambito Italia meridionale (sec. XVIII) 
1755-1759 
Il dipinto, racchiuso entro una cornice stucacta e in parte dorata, segue uno schema iconografico tra i più diffusi: la Vergine a mani giunte, sostenuta dal crescente lunare, è attorniata da cherubini in atto di mostrare il tralcio di gigli e lo specchio senza macchia. A sinistra l'insegna nobiliare del donatore 
dipinto (elemento d'insieme) 
00026043 
18 
1800026043 
Costituisce il primo dipinto, procedendo da sinistra a destra, della serie di sette tele che illustrano la vita di Maria Vergine. Il livello qualitativo non oltrepassa il modesto limite che caratterizza buona parte della pittura cosiddetta devozionale, mirante a illustrare e divulgare l'episodio sacro rappresentato, per accrescere il sentimento religioso dei fedeli, che non a esprimere autonomamente la sensibilità dell'artista. In base alla datazione apposta a quattro dei dipinti della serie, compresa tra il 1755 e il 1759, anche questa tela è da collocare nel quinto decennio del sec. XVIII 
Madonna Immacolata 
Il dipinto, racchiuso entro una cornice stucacta e in parte dorata, segue uno schema iconografico tra i più diffusi: la Vergine a mani giunte, sostenuta dal crescente lunare, è attorniata da cherubini in atto di mostrare il tralcio di gigli e lo specchio senza macchia. A sinistra l'insegna nobiliare del donatore 
ciclo 
Madonna Immacolata 
Mesoraca (KR) 
1800026043-7 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse