Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli (dipinto, opera isolata) by Cefaly Andrea (terzo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800105686 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Bruto condanna i suoi figli
Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli (dipinto, opera isolata) by Cefaly Andrea (terzo quarto sec. XIX) 
Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli (dipinto, opera isolata) di Cefaly Andrea (terzo quarto sec. XIX) 
Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli (dipinto, opera isolata) 
Poderosa rappresentazione dell'episodio storico in cui Bruto condanna a morte i suoi figli. La scena pare svilupparsi intorno alla colonna, che posta quasi al centro del dipinto, delinea spazialmente e idealmente l'evento trattato. Ai piedi della colonna sono infatti raffigurati i figli di Bruto, attorniati da una folla di persone e soldati in varie pose, nel momento in cui viene emessa la sentenza da parte del padre, raffigurato in piedi con piglio severo e con la mano destra rivolta verso i congiurati. Alla pacata rassegnazione dei giovani fa da contrapposto sia la severità del gesto del genitore, che la disperazione delle donNe, ai piedi di Bruto, intente a chiedere clemenza 
1863-1863 
1800105686 
dipinto 
00105686 
18 
1800105686 
Destinata in origine al Palazzo di Giustizia, l'opera fu donata dall'artista all'Amministrazione Provinciale di Catanzaro. Il quadro fu premiato con una medaglia d’oro della Deputazione Provinciale e con una somma in denaro che Cefaly decise di devolvere a favore degli studenti della sua scuola. L'opera eseguita dal Cefaly é una trasposizione degli ideali civili perseguiti dal pittore. Evidente nella rappresentazione sono i richiami alla pittura napoletana seicentesca e in particolare alle opere di Luca Giordano e Mattia Preti, sviluppando, tuttavia un uso del colore, che senza arrivare agli esiti tenebrosi di Preti, interagendo con la luce che proviene dall'alto, crea forti contrasti luminosi con le masse più scure. Andrea Cefaly (Cortale 1827-1907) é una delle figure più interessanti della pittura calabrese della seconda metà dell’Ottocento, e una tra le personalità più originali dell’arte napoletana del periodo, anche per i suoi coinvolgimenti politici e sociali. A Napoli frequenta le lezioni letterarie di Francesco De Sanctis e Cesare Malpica, e infine segue la propensione per l’arte scrivendosi nel 1842 all’Istituto di Belle Arti, seguendo le lezioni di Giuseppe Bonolis, Filippo Marsigli e Giuseppe Mancinelli, fervidi rappresentanti di una tendenza che avversando ogni forma di classicismo accademico rinnovò presto la pittura napoletana. Cefaly è affascinato dalla libera scuola di pittura di Giuseppe Bonolis, uno dei primi avamposti artistici delle declinazioni del pensiero di Francesco De Sanctis, e dalla riforma naturalistica di Filippo Palizzi e del fratello Giuseppe. Mentre nel 1854 fu allievo di G. Mancinelli insieme a A. Martelli, A. Migliaccio, F. Sagliano, iniziando un periodo di intensa ricerca volto a dar vita ad una nuova pittura antiaccademica, e alla realizzazione di un nuovo senso di realismo e verismo dell’arte 
Bruto condanna i suoi figli 
Bruto condanna i suoi figli 
Poderosa rappresentazione dell'episodio storico in cui Bruto condanna a morte i suoi figli. La scena pare svilupparsi intorno alla colonna, che posta quasi al centro del dipinto, delinea spazialmente e idealmente l'evento trattato. Ai piedi della colonna sono infatti raffigurati i figli di Bruto, attorniati da una folla di persone e soldati in varie pose, nel momento in cui viene emessa la sentenza da parte del padre, raffigurato in piedi con piglio severo e con la mano destra rivolta verso i congiurati. Alla pacata rassegnazione dei giovani fa da contrapposto sia la severità del gesto del genitore, che la disperazione delle donNe, ai piedi di Bruto, intente a chiedere clemenza 
Catanzaro (CZ) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Bruto condanna i suoi figli, Bruto condanna i suoi figli 
tela/ pittura a olio 
legno/ doratura/ intaglio 
bibliografia specifica: Antonio Pelaggi - 1971 
bibliografia specifica: Le Pera, Enzo - 2001 
bibliografia specifica: Maria Amelia Comito - 2016 
bibliografia specifica: Risaliti, Sergio - 2008 
bibliografia specifica: Di Dario Guida, Maria Pia - 1979 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here