Bambino scozzese con cane, figura maschile con animale (gruppo scultoreo, opera isolata) by Jerace Francesco (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800105698 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

gruppo scultoreo, opera isolata figura maschile con animale
Bambino scozzese con cane, figura maschile con animale (gruppo scultoreo, opera isolata) di Jerace Francesco (XX) 
Bambino scozzese con cane, figura maschile con animale (gruppo scultoreo, opera isolata) by Jerace Francesco (XX) 
1900-1900 
Gruppo scultoreo che raffigura un bambino con abito tradizionale scozzese che tiene al guinzaglio un cane 
Bambino scozzese con cane, figura maschile con animale (gruppo scultoreo, opera isolata) 
00105698 
18 
1800105698 
Il modello in gesso che raffigura un bambino scozzese con il cane fa parte di un gruppo statuario che secondo il Frangipane si trovava in Scozia. Il soggetto è da ricondurre al tema dei bambini trattato dallo scultore nei primi anni della sua attività. Il tema dei bambini attrae molto gli artisti del tempo, Adriano Cecioni scolpisce il “Bambino col gallo” (1868), Vincenzo Gemito realizza il “Giocatore di carte” (1868) e il più noto “O pescatoriello” (1877), mentre Antonio Mancini dipinge “O prevetariello” (1870). Lo stesso Jerace ritrae il soggetto dell’infanzia nel 1875 nell’opera “Sasà mio” e realizza diverse repliche del guappetiello: un gesso del 1870 (collezione privata ), il gesso del 1875 riprodotto nella versione più nota del 1877, sempre in gesso e a grandezza naturale, conservata presso il Museo Civico in Castel Nuovo di cui Jerace presenta nel 1878 una versione in bronzo all’Esposizione Universale Nazionale di Napoli. Il guappetilello documenta l’adesione del Jerace alla corrente del verismo che ha i suoi massimi rappresentanti in Vincenzo Gemito, Achille d’Orsi in cui il naturalismo si sposa con il socialismo e il mondo della gente comune. L’ insegnamento di Stanislao Lista, maestro dei giovani artisti induce a guardare il vero senza deroghe prendendo i modelli dal popolo. Jerace dopo queste prove si allontana da questo indirizzo artistico preferendo idealizzare la componente reale attraverso un approccio classicheggiante, non condividendo il radicale verismo di Gemito, crudo e denunciatario. Il bambino scozzese con il cane si inscrive in questo filone dove l’artista dimostra di avere una particolare attenzione alla componente veristica se pur idealizzata. Il bambino scozzese con il cane è un opera di delicato naturalismo e sentimentalismo 
31 A : 25 F 
figura maschile con animale 
Bambino scozzese con cane 
Gruppo scultoreo che raffigura un bambino con abito tradizionale scozzese che tiene al guinzaglio un cane 
figura maschile con animale, Bambino scozzese con cane 
Catanzaro (CZ) 
1800105698 
gruppo scultoreo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
gesso/ modellatura 
bibliografia specifica: Russo Giovanni - Salerno Stefano - Valente Isabella - 2002 
bibliografia di confronto: Brook Carolina - 2004 
bibliografia di confronto: Sicoli Tonino - 2009 
bibliografia di confronto: Valente Isabella - 1997 
bibliografia di confronto: Valente, I - 2015 
bibliografia specifica: Risaliti, Sergio - 2008 
bibliografia specifica: Russo Giovanni - 2002 
bibliografia specifica: Corace Erminia – Salerno Carlo Stefano - 2002 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here