Sant'Ambrogio (dipinto, elemento d'insieme) - ambito calabrese (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800109553A-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, secondo affresco a sinistra Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio (dipinto, elemento d'insieme) - ambito calabrese (seconda metà sec. XIX) 
Sant'Ambrogio (dipinto, elemento d'insieme) - ambito calabrese (seconda metà sec. XIX) 
1850-1899 
L'opera fa parte di un ciclo d'affreschi che descrivono i quattro Padri della Chiesa Occidentale. Il ciclo scorre lungo il primo ordine di affreschi dipinti sulle pareti della piccola chiesa. Sant'Ambrogio è il secondo raffigurato a sinistra, il santo è dipinto seduto allo scrittoio, vestito con gli abiti episcopali e con la mitra poggiata sul tavolo, infine, un grande drappo verde gli incornicia le spalle 
dipinto (elemento d'insieme) 
00109553 
18 
1800109553A 
La chiesetta è di proprietà parrocchiale solo dall'anno 2003, fu costruita, infatti, come chiesa gentilizia dalla famiglia Gregoraci, che la donò alla parrocchia. La chiesa è, però, inagibile ed urgerebbe di un importante intervento di restauro, che oggi la parrocchia non è in grado di sostenere 
Sant'Ambrogio 
L'opera fa parte di un ciclo d'affreschi che descrivono i quattro Padri della Chiesa Occidentale. Il ciclo scorre lungo il primo ordine di affreschi dipinti sulle pareti della piccola chiesa. Sant'Ambrogio è il secondo raffigurato a sinistra, il santo è dipinto seduto allo scrittoio, vestito con gli abiti episcopali e con la mitra poggiata sul tavolo, infine, un grande drappo verde gli incornicia le spalle 
secondo affresco a sinistra 
Sant'Ambrogio 
Motta Santa Lucia (CZ) 
1800109553A-2 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: AA. VV - 1980 
bibliografia di confronto: AA. VV - 2004 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here