Santa Maria Maddalena penitente (dipinto, opera isolata) di Giordano Luca (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800109781 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Santa Maria Maddalena penitente
enit
Santa Maria Maddalena penitente (dipinto, opera isolata) di Giordano Luca (attribuito) (sec. XVII)
ca 1684-ca 1684
Il dipinto raffigura Santa Maria Maddalena penitente accompagnata dai canonici attributi iconografici: il crocifisso, teschio, libro, vaso con unguenti e la collana. Alla sacra scena assistono un gruppo di angioletti e puttini
dipinto (opera isolata)
20
00109781
18
1800109781
Il dipinto è stato inserito da Oreste Ferrari nel corpus di opere autografe di Luca Giordano con una datazione, su base stilistica, intorno al 1684. La tela infatti ostenta una chiara ascendenza cortonesca che, unita alle peculiarità formali del dipinto rimandano alle realizzazioni di Luca Giordano del soggiorno fiorentino ed immediatamente post-fiorentino circoscrivibili tra il 1682 e il 1686. Il "morbido" impianto luministico della sacra scena dipinta rimanda all'Enea reso immortale di Vicenza; la resa del paesaggio che si dissolve in lontananza con sfumature di rosso e di azzuro sono confrontabili con i paesaggi che distinguono il Ratto di Europa di Milano e il Trinfo di Galatea di Firenze (cfr. Borghese 2003, p. 88)
11 HH (MARIA MADDALENA) 36
Santa Maria Maddalena penitente
Il dipinto raffigura Santa Maria Maddalena penitente accompagnata dai canonici attributi iconografici: il crocifisso, teschio, libro, vaso con unguenti e la collana. Alla sacra scena assistono un gruppo di angioletti e puttini
Santa Maria Maddalena penitente
Cosenza (CS)
1800109781
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Ferrari O./ Scavizzi G - 1992
bibliografia specifica: Borghese D - 2003
bibliografia specifica: Bosco S - 1999
bibliografia specifica: Caputo R - 2001
bibliografia specifica: Ceraudo G - 2000