figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) by Ciocchetti Giuseppe (secondo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800153977 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato in combattimento
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) di Ciocchetti Giuseppe (secondo quarto XX)
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) by Ciocchetti Giuseppe (secondo quarto XX)
1930-1930
La base è costituita da una sorta di piramide a gradoni in travertino che presenta, sulla faccia anteriore,rivolta verso la strada, un settore centrale liscio incassato su cui è riportata la dedica. Questa è sormontata dalla statua bronzea del soldato all'attacco, con baionetta in mano, sbilanciato in avanti, facente forza sul ginocchio destro, mentre la gamba sinistra è stesa, cosi come il braccio proteso in avanti ad indicare un punto lontano, ed il capo leggermente ruotato dallo stesso lato
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti)
00153977
18
1800153977
Il monumento, inizialmente ubicato in Piazza Italia, nel 1987 fu spostato nell'attuale sede. Probabilmente in questa data, fu modificato il basamento originario sul quale erano riportati i nominativi dei caduti. La tipologia del "fante all'attacco" presenta forti similitudini con quella proposta da Ciocchetti nel catalogo: Cav. Giuseppe Ciocchetti scultore direttore proprietario degli stabilimenti L'arte funeraria, Tip. La speranza, 1928, (il fante ivi riprodotto presenta una disposizione speculare delle membra rispetto a quello in esame ed una minore inclinazione del busto) inoltre proprio al Ciocchetti viene attribuito il Monumento ai Caduti di Torre Orsaia (SA) del 1928 il cui fante è del tutto simile a quello in questione. Nei pressi del monumento, su due blocchi a rivestimento lapideo isolati, sono riportati, rispettivamente, i nominativi dei caduti della Guerra del 1915-1918 e quelli della Guerra del 1940-1945 e dispersi. Cfr.M. R. Nappi (a cura di), La Campania e la grande guerra. I monumenti ai caduti della provincia di Salerno, Gangemi ed., Roma 2009, pag. 118. Rif. Bibl.: A. Orlando, San Mango d'Aquino: la storia, Associazione Valle del Savuto, San Mango d'Aquino 1997, pag 94
45B(+1) : 45C21 : 45C16(FUCILE A BAIONETTA)
figura di soldato in combattimento
La base è costituita da una sorta di piramide a gradoni in travertino che presenta, sulla faccia anteriore,rivolta verso la strada, un settore centrale liscio incassato su cui è riportata la dedica. Questa è sormontata dalla statua bronzea del soldato all'attacco, con baionetta in mano, sbilanciato in avanti, facente forza sul ginocchio destro, mentre la gamba sinistra è stesa, cosi come il braccio proteso in avanti ad indicare un punto lontano, ed il capo leggermente ruotato dallo stesso lato
figura di soldato in combattimento
San Mango d'Aquino (CZ)
1800153977
monumento ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
travertino/ sagomatura
bibliografia di confronto: Ciocchetti G - 1928
bibliografia specifica: Orlando A - 1997