Figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) by Mistruzzi Aurelio (primo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800153998 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Figura di soldato con allegoria della Vittoria
Figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) di Mistruzzi Aurelio (primo quarto XX)
Figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) by Mistruzzi Aurelio (primo quarto XX)
1922-1923
Su un plinto schiacciato tronco-piramidale si innesta un dado liscio con modanatura sovrastante e fascia con decori circolari, sormontato da un secondo blocco quadrangolare, più slanciato. Questo, leggermente più stretto nella parte superiore, è coronato da un'aggettante cornice a dentelli. Il tutto è in granito, ad eccezione delle lapidi marmoree apposte su tutti e quattro lati, di cui quella frontale, presenta anche una fascia decorativa in bronzo con foglie di alloro e quercia. Su questa imponente base, da cui si stacca mediante uno sperone di granito grezzo, poggia il fante in bronzo, a torso nudo, con la gamba destra tesa e l'altra piegata e poggiata sullo spuntone, il braccio sinistro allungato orizzontalmente a sostenere una piccola Vittoria alata
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00153998
18
1800153998
La statua del fante riprende un modello già adottato in precedenza dall'autore, A. Mistruzzi, in altri monumenti ai caduti realizzati per diversi Comuni italiani, tra cui Basiliano (UD), Grottaminarda (AV), Colonna (RM). Ai lati del piedistallo sono state aggiunte lapidi con i nominativi dei morti in guerra o per causa di guerra tra il 1935 ed il 1945 e dei dispersi nella seconda guerra mondiale. Rif. Bibl.: A. Imbellone, (Mistruzzi Aurelio in) Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 75, 2011; E. Barillaro, Calabria: guida artistica e archeologica: dizionario corografico, Pellegrini, Cosenza 1972, pag. 84
45B : 45A30 : 54F2(+4)
Figura di soldato con allegoria della Vittoria
Su un plinto schiacciato tronco-piramidale si innesta un dado liscio con modanatura sovrastante e fascia con decori circolari, sormontato da un secondo blocco quadrangolare, più slanciato. Questo, leggermente più stretto nella parte superiore, è coronato da un'aggettante cornice a dentelli. Il tutto è in granito, ad eccezione delle lapidi marmoree apposte su tutti e quattro lati, di cui quella frontale, presenta anche una fascia decorativa in bronzo con foglie di alloro e quercia. Su questa imponente base, da cui si stacca mediante uno sperone di granito grezzo, poggia il fante in bronzo, a torso nudo, con la gamba destra tesa e l'altra piegata e poggiata sullo spuntone, il braccio sinistro allungato orizzontalmente a sostenere una piccola Vittoria alata
Figura di soldato con allegoria della Vittoria
Serra San Bruno (VV)
1800153998
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo/ incisione
granito/ sagomatura
granito/ intaglio
bibliografia di corredo: Imbellone A - 2011