figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo) by Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800154070 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo) by Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo) di Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
Monumento composto da base in blocchi di travertino irregolari e sculture in bronzo. Sulla sommità è posizionata la figura di un soldato pronto all'assalto, che sventola la bandiera, esorta al grido di guerra ed è posizionato per il lancio di una bomba a mano. Ai piedi del monumento è posta l'allegoria della Vittoria, raffigurata come donna vestita all'antica, che regge con la mano destra una statuetta raffigurante la Vittoria alata, mentre con la sinistra depone una foglia di alloro sulla lapide
1931-1931
1800154070
monumento ai caduti a cippo
00154070
18
1800154070
Nel 1920 il Comitato di Assistenza Civile propose l'erezione di un monumento ai caduti e stanziò un fondo di lire duemila. Il monumento fu però realizzato solo nel 1931. Le due sculture in bronzo sono opera dello scultore Torquato Tamagnini, autore di diversi monumenti ai caduti in Calabria, e vennero fuse nella fonderia Laganà di Napoli. Riferimenti bibliografici: L’assistenza civile in Spezzano Albanese : Relazione generale storico-finanziaria di tutta la gestione anni di guerra 1915 – 1918, Castrovillari, Patitucci Eduardo, 1920, p. 31; Alessandro Serra, Spezzano Albanese nelle vicende storiche sue e dell'Italia, 1470-1945, Spezzano Albanese, Timograf, 1987, p. 466
figura di soldato che porta la bandiera
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
45B : 33A14 : 44A3
45A3 : 54F2 (+11) : 31D15 : 41D211 : 25G3(ALLORO)(+22)
Monumento composto da base in blocchi di travertino irregolari e sculture in bronzo. Sulla sommità è posizionata la figura di un soldato pronto all'assalto, che sventola la bandiera, esorta al grido di guerra ed è posizionato per il lancio di una bomba a mano. Ai piedi del monumento è posta l'allegoria della Vittoria, raffigurata come donna vestita all'antica, che regge con la mano destra una statuetta raffigurante la Vittoria alata, mentre con la sinistra depone una foglia di alloro sulla lapide
Spezzano Albanese (CS)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato che porta la bandiera ; allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
travertino
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Assistenza civile - 1920
bibliografia specifica: Serra A - 1987