morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) by Ciocchetti Giuseppe (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800154071 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della I° Guerra Mondiale morte del soldato
morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) by Ciocchetti Giuseppe (sec. XX)
morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) di Ciocchetti Giuseppe (sec. XX)
Monumento ai caduti della I° Guerra Mondiale (monumento ai caduti a cippo)
Monumento composto da una base quadrangolare, su cui sono affisse la lapidi con i nomi dei soldati caduti in guerra. In alto è un gruppo scultoreo in marmo che raffigura un soldato esanime, adagiato su uno sperone di roccia e sorretto dalla figura allegoria della Vittoria alata, che si china per baciargli il capo. Ai piedi del soldato è raffigurato un elmetto, un fucile, rami di alloro e di quercia
1925-1925
1800154071
monumento ai caduti a cippo
00154071
18
1800154071
Nel 1923 a Crotone fu nominato un comitato d’onore al fine di provvedere all’erezione del monumento ai caduti della Grande Guerra. Nel 1924 fu deliberato l’acquisto del monumento e fu commissionato alla ditta del Cav. Giuseppe Ciocchetti di Roma, per la cifra di lire 25.000. La cerimonia di inaugurazione si tenne nel marzo del 1925 alla presenza del re Vittorio Emanuele III, figlio di Umberto I, a cui la piazza che ospita il monumento è intitolata. La scultura, eseguita nel laboratorio romano della ditta Ciocchetti, fu trasportata a Crotone in treno, mentre la base venne montata in loco da operai inviati appositamente dallo scultore. Riferimenti bibliografici: Alberta Cassano - Teresa De Meco, Un Monumento a ricordo dei caduti della Grande Guerra, a cura di COMUNE DI CROTONE, Settore Sviluppo Economico e Politiche Sociali, Giovanili e Culturali, Servizio Beni Culturali, s.d
morte del soldato
45B(+1) : 31E23(+3)
45A3 : 54F2(+1)
45 C 22 1 : 45 C 1 (FUCILE) : 25G3(ALLORO)(+22) : 25G3(QUERCIA)(+22)
Monumento composto da una base quadrangolare, su cui sono affisse la lapidi con i nomi dei soldati caduti in guerra. In alto è un gruppo scultoreo in marmo che raffigura un soldato esanime, adagiato su uno sperone di roccia e sorretto dalla figura allegoria della Vittoria alata, che si china per baciargli il capo. Ai piedi del soldato è raffigurato un elmetto, un fucile, rami di alloro e di quercia
Crotone (KR)
proprietà Ente pubblico territoriale
morte del soldato
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Cassano A./ De Meco T - s.d