figure di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo) by Barca Albano Concesso (secondo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800154175 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figure di soldato in combattimento
figure di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo) by Barca Albano Concesso (secondo quarto sec. XX)
figure di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a cippo) di Barca Albano Concesso (secondo quarto sec. XX)
1928-1928
piedistallo quadrangolare poggiante su due gradini degradanti verso l'alto e con un alto zoccolo modanato; sui prospetti laterali sono incisi i nomi di trentanove caduti della prima guerra mondiale e su quello frontale i nomi di venti della seconda; il gruppo scultoreo è composto da due soldati in combattimento, colti nel momento in cui il nemico è vicino e quindi minaccioso: un soldato è a terra con la testa fasciata e punta il nemico, con la pistola impugnata con la mano destra. L’altro è in piedi e protegge il suo compagno, tenendolo tra le sue gambe; ha il fucile a baionetta sulle spalle e nella destra una granata, pronto a lanciarla
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00154175
18
1800154175
Il Monumento ai caduti venne realizzato a Firenze da Concesso Barca e nel 1928 fu innalzato a Santa Cristina. (R. Liberti, Concesso Barca, scultore calabrese ( 1877-1968), in Brutium a. L, Luglio-Settembre 1971, n. 3, p. 15; Emilio Barillaro, Calabria : guida artistica e archeologica (dizionario corografico) Cosenza, Pellegrini, 1972 p. 342; Testo manoscritto di Antonio Violi: Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale di Santa Cristina d'Aspromonte)
45B(+1)
figure di soldato in combattimento
piedistallo quadrangolare poggiante su due gradini degradanti verso l'alto e con un alto zoccolo modanato; sui prospetti laterali sono incisi i nomi di trentanove caduti della prima guerra mondiale e su quello frontale i nomi di venti della seconda; il gruppo scultoreo è composto da due soldati in combattimento, colti nel momento in cui il nemico è vicino e quindi minaccioso: un soldato è a terra con la testa fasciata e punta il nemico, con la pistola impugnata con la mano destra. L’altro è in piedi e protegge il suo compagno, tenendolo tra le sue gambe; ha il fucile a baionetta sulle spalle e nella destra una granata, pronto a lanciarla
figure di soldato in combattimento
Santa Cristina d'Aspromonte (RC)
1800154175
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Barillaro E - 1972
bibliografia specifica: Liberti R - 1971