allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) - ambito calabrese (primo quarto, primo quarto sec. XX, sec. XXI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800154180 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) - ambito calabrese (primo quarto, primo quarto sec. XX, sec. XXI) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) - ambito calabrese (primo quarto, primo quarto sec. XX, sec. XXI) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a stele) 
base rettangolare con prospetto frontale recante i nomi di settanta caduti della prima guerra mondiale e di quaranta della seconda; davanti alle iscrizioni è fissata una lastra in vetro temperato che funge da protezione; in alto è collocata l'aquila con le ali spiegate, simbolo della Vittoria, la quale regge uno scudo crociato con la zampa sinistra 
ca 1920-ca 1920 
2012-2012 
1800154180 
monumento ai caduti a stele 
00154180 
18 
1800154180 
Il monumento attuale, dedicato ai caduti delle due guerre mondiali, è stato realizzato nel 2012 ed inaugurato il 7 aprile dello stesso anno; l'aquila in gesso posta sulla base, invece, faceva parte di un precedente monumento realizzato intorno al 1920, poi rimosso negli anni Ottanta per lavori di sistemazione della piazza in cui era collocato; attraverso alcune foto d'epoca è possibile conoscere l'aspetto originario del monumento, costituito da una base in blocchi di basalto, un piedistallo quadrangolare recante le lapidi marmoree con i nomi incisi dei caduti, ed infine, un bassorilievo dello scultore locale Alfonso Riggio. Nella relazione tecnica relativa al restauro dell'aquila in gesso, redatta dall'architetto Pasquale Bonaccorso, si legge che la scultura è stata ritrovata all'interno di un campanile, mentre i resti della base in blocchi di balsalto presso una fiumara, ma le lapidi ed il bassorilievo non sono stati ancora ritrovati 
allegoria della Vittoria come aquila 
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
base rettangolare con prospetto frontale recante i nomi di settanta caduti della prima guerra mondiale e di quaranta della seconda; davanti alle iscrizioni è fissata una lastra in vetro temperato che funge da protezione; in alto è collocata l'aquila con le ali spiegate, simbolo della Vittoria, la quale regge uno scudo crociato con la zampa sinistra 
Cinquefrondi (RC) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come aquila 
vetro 
gesso/ modellatura 
cemento/ intonacatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here