Lesena con motivi decorativi vegetali e cuoriformi, Motivi decorativi vegetali e cuoriformi (lesena, frammento) by Macchia (della) Tommaso (attribuito), Bendini, Bartolomeo (attribuito), Scala (della), Bartolomeo (attribuito) - ambito calabrese (metà/ inizio XVI-XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800166929 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lesena, frammento Motivi decorativi vegetali e cuoriformi
Lesena con motivi decorativi vegetali e cuoriformi, Motivi decorativi vegetali e cuoriformi (lesena, frammento) by Macchia (della) Tommaso (attribuito), Bendini, Bartolomeo (attribuito), Scala (della), Bartolomeo (attribuito) - ambito calabrese (metà/ inizio XVI-XVII)
Lesena con motivi decorativi vegetali e cuoriformi, Motivi decorativi vegetali e cuoriformi (lesena, frammento) di Macchia (della) Tommaso (attribuito), Bendini, Bartolomeo (attribuito), Scala (della), Bartolomeo (attribuito) - ambito calabrese (metà/ inizio XVI-XVII)
post 1541-ante 1560
Il frammento di lesena o di stipite è forse pertinente ad un portale del complesso monumentale di San Francesco d’Assisi in Cosenza in cui è conservato. Esso è decorato in bassorilievo con motivi vegetali ad intreccio che danno luogo a decori cuoriformi, terminanti con foglioline in forte aggetto e con due ali affrontate al centro. Risulta decorata solo una faccia, il retro sembra predisposto all'incasso a parete. Sono presenti tracce di intonaco di finitura
Lesena con motivi decorativi vegetali e cuoriformi, Motivi decorativi vegetali e cuoriformi (lesena, frammento)
00166929
18
1800166929
Il frammento di lesena o di stipite fa parte di un insieme di frammenti in calcarenite che si trova sin dal secolo scorso in alcuni ambienti attigui al chiostro del complesso monumentale di San Francesco d’Assisi a Cosenza. Tra i vari pezzi qui custoditi è possibile individuare diversi gruppi omogenei di frammenti in pietra locale a partire da loro peculiari caratteri esornativi. Essi sono quasi certamente provenienti da distinti contesti architettonico-decorativi, forse pertinenti a portali, altari o a cappelle gentilizie. Non vi era infatti grande differenza tra la concezione architettonica e decorativa di un portale, di un altare o di un arco di accesso ad una cappella gentilizia, in quanto la diversità era talvolta solo dimensionale. Il frammento di lesena o di stipite fa parte di un primo gruppo che è composto da materiali lapidei databili alla seconda metà del XVI secolo in virtù della qualità scultorea dei motivi decorativi ancora aderenti a repertori cinquecenteschi. Il sofisticato sviluppo delle grottesche compie un’elaborazione architettonica e decorativa coerente a motivi classici come accade, ad esempio, nel portale maggiore della chiesa di Pietrafitta del 154. Questo genere esornativo potrebbe attribuirsi all’attività di scalpellini toscani documentati in area cosentina, tra cui Tommaso della Macchia, attestato nel 1533 per la realizzazione di un polittico per la chiesa domenicana di Serra Pedace e documentato in zona tra sino al 1558 anche per l’esecuzione di opere lignee; ma dobbiamo ricordare anche Bartolomeo della Scala e Bartolomeo Bendini impegnati nella realizzazione del portale di Palazzo Arnone nel 1546
48 A 98 31
48 A 98 3
Motivi decorativi vegetali e cuoriformi
Lesena con motivi decorativi vegetali e cuoriformi
Il frammento di lesena o di stipite è forse pertinente ad un portale del complesso monumentale di San Francesco d’Assisi in Cosenza in cui è conservato. Esso è decorato in bassorilievo con motivi vegetali ad intreccio che danno luogo a decori cuoriformi, terminanti con foglioline in forte aggetto e con due ali affrontate al centro. Risulta decorata solo una faccia, il retro sembra predisposto all'incasso a parete. Sono presenti tracce di intonaco di finitura
Motivi decorativi vegetali e cuoriformi, Lesena con motivi decorativi vegetali e cuoriformi
Cosenza (CS)
1800166929
lesena
proprietà mista pubblica/ecclesiastica
calcarenite/ scultura
bibliografia di confronto: Scamardi, Giuseppina - 2002
bibliografia di confronto: Mussari , Bruno - Scamardi, Giuseppina - 2002
bibliografia di confronto: Mussari, Bruno - VI (1997)
bibliografia specifica: Panarello, Mario - IX (2016)
bibliografia di corredo: Minicucci, Cesare - 1936
bibliografia specifica: Panarello, Mario - 2019