Donna pensante, figura di donna sedura (disegno, opera isolata) by Mazzullo Giuseppe - ambito Italia centro-meridionale (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800168016 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata, disegno di G. Mazzullo figura di donna sedura
Donna pensante, figura di donna sedura (disegno, opera isolata) by Mazzullo Giuseppe - ambito Italia centro-meridionale (prima metà XX) 
Donna pensante, figura di donna sedura (disegno, opera isolata) di Mazzullo Giuseppe - ambito Italia centro-meridionale (prima metà XX) 
Donna pensante, figura di donna sedura (disegno, opera isolata) 
Figura di donna anziana seduta con le mani giunte 
post 1926-(?) 1940 
1800168016 
disegno 
00168016 
18 
1800168016 
Il piccolo disegno autografo di Giuseppe Mazzullo, fa parte del lascito di oggetti d’arte e mobili donato da A. Frangipane all'Istituto d'Arte di Reggio Calabria, segnalato nell’atto di donazione risalente al 1971 al punto il 41, come “Disegno di G. Mazzullo”, e si conserva in una semplice cornice in legno. Giuseppe Mazzullo, artista siciliano, si annovera tra i più talentuosi del Novecento italiano, importante il corpus di opere, prevalentemente scultoree, molti i disegni giovanili; studia a Roma, Umbria e Toscana, e negli anni trenta rientra in Sicilia, dove eseguirà disegni a carboncino e contè, ispirandosi alla realtà contadina di Graniti, sua terra natia, anni a cui, quasi certamente, risale il disegno donato e dedicato al prof. Frangipane. Lo schizzo raffigura una popolana seduta, tema caro all’artista, diversi gli “studi per contadina seduta”, che tratteggia con una costruzione essenziale di linee riuscendo nella resa di un’attenta analisi psicologica. «[…] i segni realizzano una trama di triangolazioni, di addensamenti più o meno intensi, facendo emergere un viso pregno di interiorità. È una visione costruita con rapidità. Si può parlare di una poetica del segno, che coglie l’istante per conservarlo nel tempo.» (BARLETTA, 1985) «Dei duri anni della guerra, segnati dalla fame e dai bombardamenti, non rimangono testimonianze grafiche, almeno allo stato attuale delle conoscenze. I primi disegni successivi al 1939 portano la data del 1945.» (BUDA, 2014) 
figura di donna sedura 
Donna pensante 
31AA235 
Figura di donna anziana seduta con le mani giunte 
Reggio di Calabria (RC) 
proprietà Stato 
figura di donna sedura, Donna pensante 
carta beige/ carboncino 
bibliografia di corredo: AA. VV - 2013 
bibliografia di confronto: AA. VV - 1985 
bibliografia di confronto: Bottari V - 2013 
bibliografia di corredo: Barricelli A - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here