Mosé, figura biblica (scultura, opera isolata) by Jerace Francesco (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1800178015 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata figura biblica
Mosé, figura biblica (scultura, opera isolata) di Jerace Francesco (ultimo quarto sec. XIX)
Mosé, figura biblica (scultura, opera isolata) by Jerace Francesco (ultimo quarto sec. XIX)
1876-1900
La figura di Mosé è seduta, ha un piede in avanti e stringe sotto il braccio destro la tavola con i Dieci comandamenti. Sotto le vesti drappeggiate, si percepisce il corpo forte e muscoloso. Il volto caratterizzato da una forte intensità dello sguardo sotto le sopracciglia aggrottate tradisce tensione e rabbia sottolineata dalle vene che risaltano sulle braccia. La barba è lunga e abbondante e i capelli ricci e folti
Mosé, figura biblica (scultura, opera isolata)
00178015
18
1800178015
Opera di Francesco Jerace (Polistena 1854- 1937 Napoli), tra le personalità più importanti del panorama artistico tra Ottocento e Novecento. Giunto in giovane età a Napoli, nel 1869 si iscrive al Real Istituto di Belle Arti, facendosi notare già due anni dopo alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Napoli con due opere che riscossero ammirazione tra gli artisti. Suoi maestri furono Tito Angelini e Tommaso Solari, e fu amico di Gabriele Smargiassi, Filippo Palizzi e Domenico Morelli. Amico di F. S. Altamura entrò nel cenacolo di E. Dalbono a Mergellina dove frequentò anche il calabrese A. Cefaly. Stanislao Lista lo indirizzò allo studio senza deroghe del vero, il suo successo fu quello di produrre un nuovo linguaggio che cercava un equilibro tra il realismo moderno e il bello ideale classico. L’opera è uno studio dalla scultura che Michelangelo Buonarroti esegui per la tomba di papa Giulio II nella chiesa di San Pietro in Vincoli
11 I 62 (MOSE')
figura biblica
Mosé
La figura di Mosé è seduta, ha un piede in avanti e stringe sotto il braccio destro la tavola con i Dieci comandamenti. Sotto le vesti drappeggiate, si percepisce il corpo forte e muscoloso. Il volto caratterizzato da una forte intensità dello sguardo sotto le sopracciglia aggrottate tradisce tensione e rabbia sottolineata dalle vene che risaltano sulle braccia. La barba è lunga e abbondante e i capelli ricci e folti
figura biblica, Mosé
Catanzaro (CZ)
1800178015
scultura
proprietà Ente pubblico territoriale
gesso/ pittura
bibliografia specifica: AA.VV - 1987
bibliografia di confronto: Le Pera, Enzo - 2001
bibliografia specifica: Corace Erminia - 2001
bibliografia specifica: Risaliti, Sergio - 2008