Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua), Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) (scultura, serie) by Serpotta Procopio (attribuito) - ambito siciliano (primo quarto XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1900264836 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, serie, statua della Dialettica/ statua della Fisica Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua)
Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua), Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) (scultura, serie) di Serpotta Procopio (attribuito) - ambito siciliano (primo quarto XVIII) 
Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua), Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) (scultura, serie) by Serpotta Procopio (attribuito) - ambito siciliano (primo quarto XVIII) 
post 1719-ante 1725 
Negli oratori Serpottiani si assiste spesso all‘alternarsi di statue simboliche e di teatrini rievocanti fatti sacri. La disposizione delle statue tipologicamente riflette in linea di massima le virtù teologiche e umane. Nell‘Oratorio di Santa Caterina il giovane Procopio si distacca dalla tipologia consueta e traendo spunto dalle attitudini di Caterina d‘alessandria, capace di disputare con successo con i dotti del tempo, assume nelle statue simboliche che si susseguono nelle pareti dell‘oratorio, immagini di "cultura", inserendo tra le arti del trivio (grammatica-dialettica-retorica) e del quadrivio (aritmetica-geometria-astronomia-musica), nuove specifiche discipline quali la fisica e la geografia e al posto dell‘astronomia : l‘astrologia. Significativa la presenza dell‘etica e della teologia. La prima statua nord, a cominciare dalla controfacciata è la dialettica, che si riporta all‘Iconologia del Ripa(ed.mod.1986 p.121): "Donna giovane che porti un elmo in capo...con uno stocco...stando in piedi con prontezza ed ardire". La seconda statua è la fisica non compresa nelle arti del quadrivio ma di moda nel XVIII secolo dopo Galilei-Copernico-Newton, e ritratta in forma di donna giovane vistosamente panneggiata che, a sinistra alimenta una fonte cui attinge un uccello, ed ha la mano destra chiusa a pugno. Ambedue le statue sono sormontate da una decorazione a conchiglia che risale al classicismo bizantino e si correla alla Venus genetris 
Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua), Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) (scultura, serie) 
00264836 
19 
1900264836 
La datazione risulta da due documenti pubblicati da Filippo Meli negli anni ‘30 del secolo scorso e datati 1719-1724. ( Meli, F.1934 pp.211-212 e 297-301). Le due iscrizioni si riferiscono rispettivamente alla capacità dialettica di Caterina d‘Alessandria, ed al sapere fisico che coinvolge il mondo esterno. L‘assunto metaforico è nelle due statue tradotto in immagini di sciolta plasticità attraverso i vistosi panneggi. Procopio nell‘oratorio muove dal plasticismo del padre, ne attenua l‘espansione della forma che sviluppa con andamento leggermente a serpentina ai fini di una maggiore compenetrazione delle figure nello spazio 
49C112: 49E210 
Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) 
Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) 
Negli oratori Serpottiani si assiste spesso all‘alternarsi di statue simboliche e di teatrini rievocanti fatti sacri. La disposizione delle statue tipologicamente riflette in linea di massima le virtù teologiche e umane. Nell‘Oratorio di Santa Caterina il giovane Procopio si distacca dalla tipologia consueta e traendo spunto dalle attitudini di Caterina d‘alessandria, capace di disputare con successo con i dotti del tempo, assume nelle statue simboliche che si susseguono nelle pareti dell‘oratorio, immagini di "cultura", inserendo tra le arti del trivio (grammatica-dialettica-retorica) e del quadrivio (aritmetica-geometria-astronomia-musica), nuove specifiche discipline quali la fisica e la geografia e al posto dell‘astronomia : l‘astrologia. Significativa la presenza dell‘etica e della teologia. La prima statua nord, a cominciare dalla controfacciata è la dialettica, che si riporta all‘Iconologia del Ripa(ed.mod.1986 p.121): "Donna giovane che porti un elmo in capo...con uno stocco...stando in piedi con prontezza ed ardire". La seconda statua è la fisica non compresa nelle arti del quadrivio ma di moda nel XVIII secolo dopo Galilei-Copernico-Newton, e ritratta in forma di donna giovane vistosamente panneggiata che, a sinistra alimenta una fonte cui attinge un uccello, ed ha la mano destra chiusa a pugno. Ambedue le statue sono sormontate da una decorazione a conchiglia che risale al classicismo bizantino e si correla alla Venus genetris 
Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua), Dialectica (prima statua)/ Physica (seconda statua) 
Palermo (PA) 
1900264836 
scultura 
proprietà mista pubblica/privata 
stucco/ modellatura 
bibliografia specifica: Meli Filippo - 1934 
bibliografia specifica: Ripa Cesare - 1986 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here