apparizione della Santa, apparizione della Santa (scultura, complesso decorativo) by Serpotta Procopio (attribuito) - ambito tardo-barocco (primo quarto XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1900264842 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, complesso decorativo, Santa Caterina d'Alessandria apparizione della Santa
apparizione della Santa, apparizione della Santa (scultura, complesso decorativo) by Serpotta Procopio (attribuito) - ambito tardo-barocco (primo quarto XVIII)
apparizione della Santa, apparizione della Santa (scultura, complesso decorativo) di Serpotta Procopio (attribuito) - ambito tardo-barocco (primo quarto XVIII)
apparizione della Santa, apparizione della Santa (scultura, complesso decorativo)
Per capire la simbologia del riquadro rettangolare posto al centro della parete settentrionale dell'oratorio, occorre rifarsi al brano della leggenda aurea dove è descritta (Jacopo da Varazze ed.mod.1995 p.967), la visita della Regina alla Santa svoltasi nel cuore della notte "quando la Regina entrò nella prigione, la vide rifulgere di una luce invisibile, e vide gli angeli che curavano con unguenti le ferite della Vergine. Il bassorilievo in stucco, diverge in parte dal racconto leggendario mostrando la Santa con la croce della fede e la spada del martirio, al centro della composizione, che a destra presenta il particolare interessante di un albero frondoso e di un tempio visibile in scorcio
post 1719-ante 1725
1900264842
scultura
00264842
19
1900264842
La datazione risulta da due documenti pubblicati da Filippo Meli negli anni '30 del secolo scorso e datati 1719-1724. ( Meli, F.1934 pp.211-212 e 297-301). Interessante in Procopio, il rapporto tra la figura centrale plasticamente panneggiata ed il particolare paesistico a destra con l'albero ed il tempio in scorcio. L'intento narrativo e laudativo di Procopio, si esprime nella tecnica propria del bassorilievo con il sovrapporsi di piani che non si delineano, ma si risolvono nella mutevolezza dello sfondo
apparizione della Santa
apparizione della Santa
11HH(CATERINA)42
Per capire la simbologia del riquadro rettangolare posto al centro della parete settentrionale dell'oratorio, occorre rifarsi al brano della leggenda aurea dove è descritta (Jacopo da Varazze ed.mod.1995 p.967), la visita della Regina alla Santa svoltasi nel cuore della notte "quando la Regina entrò nella prigione, la vide rifulgere di una luce invisibile, e vide gli angeli che curavano con unguenti le ferite della Vergine. Il bassorilievo in stucco, diverge in parte dal racconto leggendario mostrando la Santa con la croce della fede e la spada del martirio, al centro della composizione, che a destra presenta il particolare interessante di un albero frondoso e di un tempio visibile in scorcio
Palermo (PA)
proprietà mista pubblica/privata
apparizione della Santa, apparizione della Santa
gesso/ modellatura
bibliografia specifica: Meli Filippo - 1934
bibliografia specifica: da Varazze Jacopo - 1995