angelo (scultura) di Lonis Giuseppe Antonio (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000029949 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
scultura angelo
enit
angelo (scultura) di Lonis Giuseppe Antonio (attribuito) (sec. XVIII)
1700-1799
Veste color pallido e verde più scuro a righe all'interno con spacchi all'altezza delle ginocchia. Ali dicrome verde e giallo dorato
scultura
00029949
20
2000029949
Una serie di angeli furono ordinati per decorare le nicchie laterali della I cappella a destra, probabilmente dallo stesso Andrea Ligas, terziario francescano che fece erigere la cappella in onore dell'Arcangelo Raffaele a cui era devoto. Dall'iscrizione murata nella parete destra della cappella, si apprende che Andrea Ligas morì nel 1766 e per quella data, probabilmente, gli angeli, compreso il nostro, furono già collocati vnelle nicchie delle pareti laterali. Lo Spano (Guida..1861) e R. Delogu che compilò un inventario per la Sprintendenza ai Monumenti del 1936, attribuisce a G A. Lonis i tre angeli della parete destra della cappella dell'Arcangelo Raffaele e pertanto non abbiamo motivo di dubitare che non siano quelli descritti dallo Spano e dal Delogu. Si concorda con l'attribuzione al Lonis ed al suo periodo napoletano caratterizzato da testa piccola e capelli inanellati, movimento e grazia della figura, policromia ecc..Secondo lo Spano l'angelo reggeva uno dei simboli descritti nei libri apocrifi del Vecchio Testamento (Esdr. IVc. 4)
angelo
Veste color pallido e verde più scuro a righe all'interno con spacchi all'altezza delle ginocchia. Ali dicrome verde e giallo dorato
angelo
Cagliari (CA)
2000029949
scultura
detenzione Ente religioso cattolico
legno/ scultura/ pittura
bibliografia specifica: Spano G - 1861