lapide documentaria - manifattura italiana (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000029969 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide documentaria
lapide documentaria - manifattura italiana (sec. XIII)
lapide documentaria - manifattura italiana (sec. XIII)
1263-1263
Epigrafe dell'arsenale; l'iscrizione è incisa in una lastra rettangolare che si presenta ora frammentata in due parti
lapide documentaria
00029969
20
2000029969
Rinvenuta nel 1788 durante i lavori di edificazione della chiesa dal canonico Gaetano Porcu, fu inviata in copia al nipote Ludovico Baylle, che la studiò in un suo manoscritto. Il Martini riassume il risultato di questi studi, interessandosi sopratutto ai problemi etimologici della parola tersana, vocabolo toscano arcaico indicante l'armeria, ancora utilizzato con tale significato nell'epigrafe sovrastante la porta dell'Arsenale Regio del 1825. L'iscrizione in esame si riferisce all'edificazione dell'arsenale di Castello di Castro ad opera dei pisani Odimundo Tampanelli e Giacomo Strambi nel 1263. Lo Spano ipotizza al riguardo che la tersana pisana fosse nell'area del successivo Arsenale Regio, ma i dati in nostro possesso non rendono finora sicura tale identificazione
Epigrafe dell'arsenale; l'iscrizione è incisa in una lastra rettangolare che si presenta ora frammentata in due parti
lapide documentaria
Cagliari (CA)
2000029969
lapide documentaria
proprietà Stato
marmo
bibliografia specifica: Scano D - 1922
bibliografia specifica: Spano G - 1861
bibliografia specifica: Taramelli A - 1915
bibliografia specifica: Martini P - 1855
bibliografia specifica: Pasolini A./ Stefani G - 1988