lapide documentaria - manifattura italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000029980 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide documentaria
lapide documentaria - manifattura italiana (sec. XVIII)
lapide documentaria - manifattura italiana (sec. XVIII)
1741-1741
Epigrafe del vicerè d'Apremont. Il frammento rettangolare conserva solo il lato destro dell'epigrafe che risulta pertanto di difficile comprensione
lapide documentaria
00029980
20
2000029980
Di questa iscrizione frammentaria si ignora la sicura provenienza a quale avvenimento storico sia da connettere. Potrebbe identificarsi col n.22915 dell'antico inventario che recita "metà iscrizione su marmo appartenente a Carlo Emanuele III di Savoia"che fu acquistata dallo Stato. Gli unici dati intellegibili sono la data, 1741, e per deduzione il nome del vicerè reggente "prorege" in quell'anno, il conte Francesco Luigi d'Allinge d'Apremont, che fu vicerè dal 1738 al 1741. Al 1741 risalgono i lavori delle fortificazioni di Buoncammino, iniziati su progetto del De Vincenti e poi terminati dal De La Vallea e questa lapide probabilmente ne ricordava l'esecuzione
Epigrafe del vicerè d'Apremont. Il frammento rettangolare conserva solo il lato destro dell'epigrafe che risulta pertanto di difficile comprensione
lapide documentaria
Cagliari (CA)
2000029980
lapide documentaria
proprietà Stato
marmo
bibliografia specifica: Pasolini A./ Stefani G - 1988