stemma - manifattura italiana (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000029994 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
stemma - manifattura italiana (primo quarto sec. XVII) 
1600-1624 
Stemma della famiglia Carniser. Stemma troncato: nel 1° fenice al naturale sulla sua immortalità fissante un sole nell'angolo destro del capo; nel 2° abbassato cane al naturale passante; nel 3° bue al naturale attraversante. E' incorniciato da plastiche volute e sormontato da elmo piumato 
stemma 
00029994 
20 
2000029994 
La famiglia aveva lo iuspatronato della cappella (cfr. Spano, p. 174 ). Lo stemma, descritto dal Prunas Tola e da Floris - Serra orna la lapide sepolcrale di Giovanni Battista, maestro razionale, del 1670 ( cfr. scheda 20/00029967) ed è qui realizzato con maggior senso plastico e con un gusto tardo manierista e quasi pre barocco nel mascherone che lo racchiude e nelle carnose volute. Per stile ricorda le realizzazioni scultoree di Scipione Aprile, sopratutto le fontane di Castello 
Stemma della famiglia Carniser. Stemma troncato: nel 1° fenice al naturale sulla sua immortalità fissante un sole nell'angolo destro del capo; nel 2° abbassato cane al naturale passante; nel 3° bue al naturale attraversante. E' incorniciato da plastiche volute e sormontato da elmo piumato 
stemma 
Cagliari (CA) 
2000029994 
stemma 
proprietà Stato 
marmo 
bibliografia specifica: Spano G - 1861 
bibliografia specifica: Floris F./ Serra S - 1986 
bibliografia specifica: Prunas Tola V - 1933 
bibliografia specifica: Pasolini A./ Stefani G - 1988 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse