testa d'uomo (mensola architettonica) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000030977 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

mensola architettonica testa d'uomo
enit
testa d'uomo (mensola architettonica) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XIII) 
1200-1299 
Mensola anropomorfa. A ridosso della terza lesena, ottava mensola procedendo dalla facciata verso l'abside, si presenta erosa in più punti, ma sostanzialmente leggibile. Ai lati del volto tracce superstiti della capigliatura, ricadente forse, in origine, in due bande lungo il collo 
mensola architettonica 
00030977 
20 
2000030977 
Nell'apparato figurativo sul lato ovest dell'edificio, ne sottolinea l'importanza come fianco volto alla città, dunque ufficialmente rappresentativo. Ipotetici agganci sono possibili con le sculture dell'atelier del 'Maestro della Porta di Capua' operante in età federiciana (MELLINI 1978) e con alcuni testi nel Campanile di Pisa della seconda metà del '200 (CRISTIANI TESTI 1976). Scrive il Mellini sulle sculture capuane che "Alcune appaiono inanimate, altre, pure intagliate con sommaria durezza, hanno un soffio di patetica grazia. Credo che la differenza di fattura (...) derivi sia dal fatto più che ovvio di esecuzioni affidate a tagliapietra meno o più dotati (...) sia perché l'alternarsi delle espressioni era necessario alla variabile delle fisionomie, di cui proprio alla corte sveva veniva avviata l'osservazione" (cit., p. 311) 
testa d'uomo 
Mensola anropomorfa. A ridosso della terza lesena, ottava mensola procedendo dalla facciata verso l'abside, si presenta erosa in più punti, ma sostanzialmente leggibile. Ai lati del volto tracce superstiti della capigliatura, ricadente forse, in origine, in due bande lungo il collo 
testa d'uomo 
Iglesias (CI) 
2000030977 
mensola architettonica 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra calcarea/ scultura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse