testa d'uomo (mensola architettonica) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000030985 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

mensola architettonica testa d'uomo
enit
testa d'uomo (mensola architettonica) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XIII) 
1200-1299 
Mensola antropomorfa. Quarta mensola, immediatamente a ridosso della prima lesena presso la facciata. Il soggetto antropomorfo isolato riprende esemplari presenti sul fianco occidentale, ma non si esclude che possa esserci stata gualche interpol azione durante i restauri del 1955-56 
mensola architettonica 
00030985 
20 
2000030985 
Sempre tenendo conto della 'troppo integra' conservazione di questa zona muraria rispetto ad ogni altra dell'edificio, si può considerare guanto afferma il Mellini, affrontando i problemi inerenti alla scultura duecentesca meridionale: "L'interpretazione evolutiva di un occidente classico-cristiano del tutto autonomo e autosufficiente non convince, mentre è certa, non solo sul piano delle relazioni dialettiche ma anche su quello dei fatti, l'enorme importanza del contributo, per guanto mistificato e contrabbandato, dall'oriente" (MELLINI 1978). La cultura orientale, infatti, forse mediata da quella ispanica (QUINTAVALLE 1935) non doveva essere estranea al lapicida autore dei tratti somatici di questa testa pensile 
testa d'uomo 
Mensola antropomorfa. Quarta mensola, immediatamente a ridosso della prima lesena presso la facciata. Il soggetto antropomorfo isolato riprende esemplari presenti sul fianco occidentale, ma non si esclude che possa esserci stata gualche interpol azione durante i restauri del 1955-56 
testa d'uomo 
Iglesias (CI) 
2000030985 
mensola architettonica 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra arenaria 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse