calice - bottega palermitana (fine sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000042509 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice
calice - bottega palermitana (fine sec. XVI)
calice - bottega palermitana (fine sec. XVI)
calice
Calice a base circolare sulla quale si innesta un fusto articolato da strozzature a rocchetto e da un nodo piuttosto importante sotto la coppa. Tutta l'opera è caratterizzata da una serrata decorazione di gocce, rombi e baccelli di corallo. Sul recto della coppa, nella parte superiore, i punzoni
1590-1599
2000042509
calice
00042509
20
2000042509
L'opera, assai pregevole per la complessa ed originale decorazione di corallo di gusto manierista, è stata ascritta da C. Maltese e R. Serra alla felice produzione degli argentieri operanti a Cagliari alla fine del Cinquecento. Ma il punzone, raffigurante un'aquila con corona sul capo - rivolto a sinistra - accanto alle lettere PAP, rimanda il calice all'ambiente palermitano, dove l'artigianato in questo campo contava una tradizione molto valida. Una caratteristica dell'arte degli orafi e degli argentieri siciliani era sempre stata quella di saper fondere assieme gli stili decorativi delle diverse culture che erano passate per l'isola. Gli Arabi soprattutto, in virtù della loro raffinatezza nel comporre gli ornati, avevano ampiamente influenzato lo stile dell'arte siciliana. Osservando la serrata decorazione esterna ed il cesello presente nella parte interna della base circolare, si avvertono infatti nel calice echi di ascendenza islamica, ovviamente mediati dal gusto occidentale. La derivazione siciliana dell'oggetto liturgico risulta maggiormente rafforzata anche dal fatto che i contatti tra i componenti la Compagnia di Gesù delle due isole erano stati, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, molto frequenti
Calice a base circolare sulla quale si innesta un fusto articolato da strozzature a rocchetto e da un nodo piuttosto importante sotto la coppa. Tutta l'opera è caratterizzata da una serrata decorazione di gocce, rombi e baccelli di corallo. Sul recto della coppa, nella parte superiore, i punzoni
Alghero (SS)
proprietà Ente religioso cattolico
calice
argento/ doratura/ sbalzo
corallo rosso
bibliografia specifica: Delogu R - 1947
bibliografia specifica: Maltese C./ Serra R - s.d