leggio d'altare, elemento d'insieme - bottega sarda (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000043041A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
leggio d'altare, elemento d'insieme
leggio d'altare, elemento d'insieme - bottega sarda (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
leggio d'altare, elemento d'insieme - bottega sarda (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
1690-1710
Il leggio, un soppedaneo al quale si unisce la struttura verticale di sagoma mistilinea (ricavata da un pannello laterale del pulpito) decorata con cornici intagliate a fiori di loto e foglie di acanto e con un pannello su cui foglie di acanto dorate su sfondo azzurro, si svolgono simmetricamente tra volute e girali
leggio d'altare (elemento d'insieme)
00043041
20
A
2000043041A
Quelli che oggi fungono da mensa d'altare e leggio sono, in realtà, un pulpito smembrato che originariamente era incassato nel secondo pilastro a sinistra della chiesa. Recentemente il pulpito venne sottoposto ad un restauro che, modificandone la struttura, ne ha posto in luce la finissima policromia. Costituisce uno dei migliori esempi di arredi lignei eseguiti in Sardegna e si può datare negli anni tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento. L'intaglio è infatti aggettante e vivace, valorizzato dalla preziosa doratura a foglia e dai classici motivi d'ornato, di ascendenza manierista che testimonino l'influsso del barocco italiano
Il leggio, un soppedaneo al quale si unisce la struttura verticale di sagoma mistilinea (ricavata da un pannello laterale del pulpito) decorata con cornici intagliate a fiori di loto e foglie di acanto e con un pannello su cui foglie di acanto dorate su sfondo azzurro, si svolgono simmetricamente tra volute e girali
leggio d'altare
Ittiri (SS)
2000043041A
leggio d'altare
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ pittura/ doratura