San Sebastiano (paliotto) - bottega genovese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000043773 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
paliotto San Sebastiano
enit
San Sebastiano (paliotto) - bottega genovese (sec. XVIII)
1759-1763
Il marmo bianco con decorazioni rosse e nere è formato da tre pannelli con raffigurazioni autonome. A destra è rappresentato S. Saturnino, a sinistra S. Lussorio e al centro tra due angeli S. Sebastiano. Le figure laterali sono racchiuse entro arcate a tutto sesto sotto le quali è presente il nome del santo, il pannello centrale è decorato con due archetti pensili
paliotto
00043773
20
2000043773
Il paliotto, citato nell' "Inventario primero" redatto al tempo dell'arcivescovo Natta (1759 -1763), è stato evidentemente adattato al successivo altare tardo-barocco di cui è parte integrante (cfr scheda n. 2000043772). Ora, essendo il manufatto precedente a tutti gli arredi marmorei presenti nella chiesa (pulpito compreso) può essere considerato come punto di riferimento e non come termine di confronto. Si mantiene la probabile attribuzione a maestranze di scuola genovese
San Sebastiano
Il marmo bianco con decorazioni rosse e nere è formato da tre pannelli con raffigurazioni autonome. A destra è rappresentato S. Saturnino, a sinistra S. Lussorio e al centro tra due angeli S. Sebastiano. Le figure laterali sono racchiuse entro arcate a tutto sesto sotto le quali è presente il nome del santo, il pannello centrale è decorato con due archetti pensili
San Sebastiano
Ussana (CA)
2000043773
paliotto
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ intarsio