angelo reggistemma (scultura) - bottega sarda (inizio sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000044291 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

scultura angelo reggistemma
enit
angelo reggistemma (scultura) - bottega sarda (inizio sec. XVI) 
1500-1510 
Scolpito nella parasta tra la terza cappella a sinistra e il braccio del transetto, reso quasi illegibile a causa del cattivo stato di conservazione, forse rappresentava in origine due angeli (o putti) che sorreggono uno stemma 
scultura 
00044291 
20 
2000044291 
I due angeli, a differenza di altre sculture della stessa chiesa, sono scolpiti con evidente plasticità e secondo forme più naturalistiche. In effetti l'edificio testimonia complessivamente l'adesione ai modelli gotico - catalani su cui si innestano forme rinascimentali (vedi per esempio la prima cappella a destra decorata all'ingresso con modanature classicheggianti) che conferiscono alla chiesa una visione d'insieme sincretistica (cfr. V. Mossa, 1982). In mancanza di dati storici precisi si ipotizza la stessa datazione supposta per la costruzione dell'intero corpo centrale 
angelo reggistemma 
Scolpito nella parasta tra la terza cappella a sinistra e il braccio del transetto, reso quasi illegibile a causa del cattivo stato di conservazione, forse rappresentava in origine due angeli (o putti) che sorreggono uno stemma 
angelo reggistemma 
Assemini (CA) 
2000044291 
scultura 
proprietà Ente religioso cattolico 
pietra/ scultura 
bibliografia di confronto: Serra R - 1966 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse