figura antropomorfa (mensola architettonica) - bottega franco-toscana (sec. XII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000045032 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
mensola architettonica figura antropomorfa
enit
figura antropomorfa (mensola architettonica) - bottega franco-toscana (sec. XII)
1135-1145
Partendo da sinistra è la XXVI. Scolpita ad alto rilievo, mostra una faccina quasi rotonda, sagomata a mezzo cilindro. Sul viso piatto una risega segna la curvatura frontale, attaccata agli occhi rotondi a bottone poco rilevato. l'enorme naso porcino è segnato da nari profonde e allungate; la bocca è scalfita
mensola architettonica
00045032
20
2000045032
La caratterizzazione si concentra (forse non senza un intento simbolico), nel grande grugno porcino (cfr. ad es. gli uomini col naso da maiale nel portale del nartece di Vèzelay). La tecnica non diverge sostanzialmente da quella riscontrabile in due faccine scolpite nella fiancata settentrionale, navatella
figura antropomorfa
Partendo da sinistra è la XXVI. Scolpita ad alto rilievo, mostra una faccina quasi rotonda, sagomata a mezzo cilindro. Sul viso piatto una risega segna la curvatura frontale, attaccata agli occhi rotondi a bottone poco rilevato. l'enorme naso porcino è segnato da nari profonde e allungate; la bocca è scalfita
figura antropomorfa
Uta (CA)
2000045032
mensola architettonica
proprietà Ente religioso cattolico
pietra calcarea