mensola architettonica - bottega sarda (secc. XIII/ XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000045138 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
mensola architettonica
enit
mensola architettonica - bottega sarda (secc. XIII/ XIV)
1280-1300
La mensola è decorata, nella parte alta, da listello e tre piccoli quadrati; nella parte sottostante, smussata, da protome taurina
mensola architettonica
00045138
20
2000045138
III mensola a sinistra, tra quelle che coronano il primo ordine della facciata. Una protome taurina presenta, inoltre, anche la III mensola a destra (cfr. scheda n.20/00045131). Entrambe trovano confronti, per la decorazione appena citata, in edifici sia del XII sec. - come la S.Maria di Sibiola a Serdiana (1110-1130) e la S.Maria di Uta (1135-1145) - sia del XIII-XIV sec., si veda il S.Giuliano di Selargius (1240-1270), la S.Maria d'Itria a Maracalagonis (1270-1289), il Carmine di Mogoro (1300-1325), il S.Leonardo di Santu Lussurgiu (1300-1325). Per la loro particolare foggia, stretta ed allungata, le mensole in esame sono più vicine e più o meno contemporanee al II gruppo menzionato
La mensola è decorata, nella parte alta, da listello e tre piccoli quadrati; nella parte sottostante, smussata, da protome taurina
mensola architettonica
Quartu Sant'Elena (CA)
2000045138
mensola architettonica
proprietà Ente religioso cattolico
tufo