Madonna Immacolata (dipinto) by Marghinotti Giovanni (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000045157 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Madonna Immacolata
Madonna Immacolata (dipinto) di Marghinotti Giovanni (sec. XIX)
Madonna Immacolata (dipinto) by Marghinotti Giovanni (sec. XIX)
1840-1849
La Vergine raffigurata a mezzo busto china il capo verso destra in atteggiamento di raccolta preghiera sottolineata anche dal gesto delle mani giunte e portate al petto. I colori del velo, del manto e della veste sono timbrici e risaltano sullo sfondo neutro. La dolce regalità della figura è resa con una corona e dodici stelle in argento poste a coronamento del capo
dipinto
00045157
20
2000045157
L'arieggiare ad un raffaellismo sentito attraverso l'interpretazione batoniana, un certo compiacimento religioso vicino al filone romano tipico del Maratta, gli zuccherati accordi del rosa, verdi e azzurri ancora settecenteschi sono tutti elementi che inseriscono l'opera nella produzione del pittore cagliaritano Giovanni Marghinotti e particolarmente nel periodo vicino al soggiorno torinese (4° decennio dell'Ottocento) quando l'artista è spinto a stemperare i rogori neoclassici e a far risvegliare in sè il latente settecentismo, capace di sposarsi poi con un più moderno romanticismo. Tra le opere che rientrano nel "genere sacro" questa è tra le più sentite insieme all'Annunciazione per la chiesa omonima e la cui Vergine ha in comune con questa la stessa dolce ispirazione interiore
Madonna Immacolata
La Vergine raffigurata a mezzo busto china il capo verso destra in atteggiamento di raccolta preghiera sottolineata anche dal gesto delle mani giunte e portate al petto. I colori del velo, del manto e della veste sono timbrici e risaltano sullo sfondo neutro. La dolce regalità della figura è resa con una corona e dodici stelle in argento poste a coronamento del capo
Madonna Immacolata
Cagliari (CA)
2000045157
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Delogu R - 1947
bibliografia di confronto: Spano G - 1861
bibliografia specifica: Scano Naitza M. G - 1982