monumento funebre - bottega italiana (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/2000045171 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre
enit
monumento funebre - bottega italiana (sec. XIX) 
1800-1899 
Il monumento, in stato frammentario, risulta composto da due medaglioni, tra volute ad S e angeli in cui sono scolpiti: in uno il ritratto di Bernardo Dugoni, nell'altro la fede e la Speranza, in due allegoriche figure femminili. Vi è poi un frammento ovale con dei simboli non chiaramente identificabili (chiodi?) 
monumento funebre 
00045171 
20 
2000045171 
Il frammentario monumento funebre, di gusto ancora settecentesco, proviene dalla chiesa di S. Lucia nel quartiere di Marina in Cagliari, distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra. Ricorda la figura di Bernardo dugoni, benefattore della chiesa, che ottenne nel 1802 da Pio VII lo ius petronatus sulla cappella dell'Addolorata e vi fu sepolto. E' stato recentemente (1988) trasportato nella parrocchia di S. Eulalia con l'intento di ricostruirlo e salvaguardarne la conservazione 
Il monumento, in stato frammentario, risulta composto da due medaglioni, tra volute ad S e angeli in cui sono scolpiti: in uno il ritratto di Bernardo Dugoni, nell'altro la fede e la Speranza, in due allegoriche figure femminili. Vi è poi un frammento ovale con dei simboli non chiaramente identificabili (chiodi?) 
monumento funebre 
Cagliari (CA) 
2000045171 
monumento funebre 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo 
bibliografia di confronto: Spano G - 1861 
bibliografia di confronto: Cugia P - 1902 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse